Taken from: Materiali per una storia della cultura giuridica, Vol. XVII, No. 2, December 1987.
We will soon be adding more PDF files of his works that are currently out of print.
1957
1. Sul problema della crisi del diritto, Torino, Giappichelli, pp. 112.
2. A proposito di un libro del Frank, Rivista internazionale di filosofia del diritto, XXXIV, fasc. 3-4, pp. 464-467.
3. Ripetibilità dell’imposta indebitamente pagata, Diritto e pratica tributaria, XXVIII, fasc. 1, pp. 25-28.
4. Intorno alla natura e efficaca del delivery order improprio, Il diritto marittimo, XXXIX, fasc. 1, pp. 59-81.
5. Ancora sui delivery orders, Il diritto marittimo, XXXIX, fasc. 3, pp. 375-383.
1958
6. La natura delle compagnie portuali nella distinzione tra ente pubblico e ente privato. Nota a Cassazione (S. U.) 10 ottobre 1957, Il diritto marittirno, XL, fasc. 3-4, pp. 456-466.
7. Storiografia marxista, studi romanistici e crisi del diritto romano in una recente indagine, Rivista internazionale di filosofia del diritto, XXXV, fasc. 3-4, pp. 457-467.
1959
8. Praxis, emprismo, e discorso valutativo, Aut Aut, n. 49, gennaio, pp. 53-65.
1960
9. Norma e giuridificazione nella Logica di Dewey, Rivista internazioniale di filosofia del diritto, XXXVII, fasc. 2, pp. 280-292.
10. J.Stone e G. Tarello, Justice, Language and Communication, Vanderbilt Law Review, XIV fasc. 1, pp. 331-381.
1961
11. Formalismo, Novissimo digesto italiano, Torino, UTET, vol. VII, pp. 571-580.
12. Review: F.S.C. Northrop, The Complexity of Legal and Ethical Experience, Natural Law Forum, VI, pp. 180-185.
13. Recensione: G. Giugni, Introduzione allo studio dell’autonomia collettiva, Studi politici, VIII, pp. 469-474.
1962
14. Il realismo giuridico americano (Pubblicazioni dell’Istituto di Filosofia del diritto dell’Universita di Roma, n. XVIII), Milano, Giuffré, pp. XII-256.
15. Il concetto di diritto: una teoria generale analitica, Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Genova, I, fasc. 1, pp. 141-155.
16. Formule di giustizia, giustizia formale, e logica formale, Rivista internazionale di filosofia del diritto, XXXIX, fasc. 1-3, pp. 183-189.
1963
17. R. Pound, Introduzione alla filosofia del diritto, trad. it. di G. Tarello, Firenze, Sansoni, pp. 297.
1964
18. Profili giuridici della questione della povertà nel francescanesimo prima di Ockham, Milano, Giuffré, pp. 114. Anche in Annali della Facolta di Giurisprudenza di Genova (Scritti in memoria di Antonio Falchi), III, fasc. 1, pp. 338-448.
19. Morale religiosa e morale laica, Il gallo, XVIII, n. 11, pp. 19-20.
20. Recensione: P. Trimarchi, Rischio e responsabilità oggettiva, Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XVIII, fasc. 4, pp. 1689-1695.
21. Recensione: H. Kantorowicz, La definizione del diritto, Rivista di diritto civile, X, fasc. 1, pp. 84-87.
1965
22. L’autonomia dell’interprete, Rivista internazionale di filosofia del diritto, XLII, fasc. 1, pp. 159-165.
23. Osservazioni sulla individuazione dei precetti. La semantica del neustico, Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XIX, fasc. 2, pp. 405 435.
1966
24. Il “problema dell’interpretazione”: una formulazione ambigua, Rivista internazionale di filosofia del diritto, XLIII, fasc. 2, pp. 349-357.
25. Poverta (questione della), Novissimo digesto italiano, Torino, UTET, vol. XIII, pp. 520-523.
26. “Obbligo” e “conflitto di obblighi”, Rivista di filosofia, LVII, fasc. 2, pp. 214-234.
27. Appunti su “obbligho”, Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XX, fasc. 1, pp. 217-263.
28. Intervento, Tavola totonda sul positivismo giuridico, Il politico, XXXI, fasc. 4, pp. 822-824. Rist. in Tavola rotonda sul positivismo giuridico, Quaderni de “Il politico”, Milano, Giuffré, 1967, pp. 62-64.
29. I diversi significati dell’espressione “realismo giuridico”, Milano, Giuffré (alla p. 2 si legge: Estratto dalla Rivista internazionale di filosofia del diritto; di fatto, mai pubbltcato dalla rivista).
1967
30. Teorie e ideologie nel diritto sindacale. L’esperienza italiana dopo la Costituzione (Diritto e cultura moderna, n. 5), Milano, Comunità, pp.1-152.
31. Dottrine del diritto sindacale in Italia dopo la Costituzione, Anuario bibliografico di Filosofia del diritto, vol. I (1965), Milano, Giuffré, pp. 315-409.
32. Discorso assertivo e discorso precettivo nel linguaggio dei giuristi, Rivista internazionale di filosofia del diritto, XLIV, fasc. 3, pp. 419-435.
1968
33. Studi sulla teoria generale dei precetti. I. Introduzione al linguaggio precettivo, Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Genova, VII, fasc. 1, pp. 1-113 (anche in volume autonomo, Milano, Giuffré, pp. 1-18).
34. La semantica del neustico. Osservazioni sullat parte descrittiva degli enunciati precettivi, Scritti in memoria di Widar Cesarini Sforza, Milano, Giuffré, pp. 761-795.
35. Realismo giuridico, Novissimo digesto italiano, Torino, UTET, vol. XIV, pp. 923-933.
36. In margine ad una ricerca empirica, Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XXII, fasc. 3, pp. 1095-1104.
37. In margine ad una ricerca empirica, Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Genova, VII, fasc. 1, pp. 246-255.
1969
38. Le ideologie della codificazione. Dal particolarismo giuridico alla codificazione napoleonica. Dispense I, Anno accademico 1968-69, Genova, CLU, pp. 183.
39. Scuola dell’esegesi, Novissimo digesto italiano, Torino, UTET, vol. XVI, pp. 819-823.
40. La Scuola dell’esegesi e la sua diffusione in Italia, Scritti per il XL della morte di P. E. Bensa, Milano, Giuffré, pp. 240-276.
41. Logica simbolica e diritto, Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Genova, VIII, fasc. 2, pp. 449-459.
1970
42. Sociological Jurisprudence, Novissimo digesto italiano, Torino, UTET, vol. XVII, pp. 806-807.
43. Logica simbolica e diritto, Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XXIV, fasc. 1, pp. 261-271.
44. Riforma, dipartimenti, e discipline filosofiche, Rivista critica di storia della filosofia, XXV, fasc. 1, pp. 108-111.
45. Riforma, dipartimenti, e discipline filosofiche, Politica del diritto, I, fasc. 1, pp. 140-143.
46. Anonimo, Filosofi del diritto a congresso, Politica del diritto, I, fasc. 1, pp. 28-30.
47. Situazione sindacale e atteggiarnenti dei giaristi, Politica del diritto, I, fasc. 2, pp. 195-240.
48. Corporativisnzo, in A. Negri (ed.), Scienze politiche 1. Stato e politica (Enciclopedia Feltrinelli Fischer, vol. 27), Milano, Feltrinelli, pp. 68-81.
49. Politica del diritto del lavoro, in A. Negri (ed.), Scienze politiche 1. Stato e politica (Enciclopedia Feltrinelli Fischer, vol. 27), Milano, Feltrinelli, pp. 322-323.
1971
50. Le ideologie della codificazione nel secolo XVIII. Parte I, Anno accademico 1970-71, Genova, CLU, pp. 323.
51. Per una interpretazione sistematica de “L’esprit des lois”, Materiali per una storia della cultura giuridica, I, pp. 11-53.
52. Voltaire e la cultura giuridica, in Scritti in onore di Mario Casanova, Milano, Giuffré, pp. 339 361.
53. Orientamenti analitico-linguistici e teoria dell’interpretazione giuridica, Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XXV, fasc. 1, pp. 1-18.
54. Intervento, Stato e tendenze delle istituzioni in Italia, Politica del diritto, II, fasc. 2, pp. 236-237.
55. Le idee della codificazione, in S. Rodotà (ed.), Il diritto privato nella società moderna, Bologna, Il Mulino, pp. 31-48.
56. Progetto per la voce “Diritto” di una enciclopedia, Politica del diritto, II, fasc. 6, pp. 741-747.
57 Anonimo, La politica del diritto e gli incendiari, Politica del diritto, II, fasc. 6, pp. 710-713.
1972
58. Teorie e ideologie nel diritto sindacale. L’esperienza italiana dopo la Costituzione, II ed., Milano, Comunità, pp. 200.
59. Sur la specificité du raisonement juridique, in Die Juristische Argumentation (Vortraege del Weltkongresses fuer Rechts- und Socialphilosophie, Brussel, 29.VII-3.IX.1971), Archiv fuer Rechts- und Socialphilosophie, Beiheft n. 7, Neue Folge, Wiesbaden, F. Stetner Velag, pp. 103-124.
60. I ragionamenti dei giuristi tra teoria logica e teoria del argomentazione, Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XXVI, facs. 2, pp. 394-437.
61. Sistemazione e ideologie nelle Loix civiles di Jean Domat, Materiali per una storia della cultura giuridica, II, pp. 125-157.
62. Recensione: A. J. Arnaud, Les origines doctrinales du Code civil français, Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, I, pp. 379-386.
63. Orientamenti della magistratura e della dottrina sulla funzione politica del giurista interprete, Politica del diritto, III, fasc. 3-4, pp. 459-499.
64. Recensione: M. Taruffo, Studi sulla rilevanza della prova, Rivista di diritto processuale, XXVII, fasc. 4, pp. 687-690.
65. Pravni formalizam, Zbornik Radova Fakulteta u Splitu, IX, pp. 209-219.
1973
66. La disciplina costituzionale della proprieta. Lezioni introduttive, Corso di diritto civile 1972-73, Genova, ECIG, pp. 186.
67. Le ideologie della codificazione nel secolo XVIII, Corso di Filosofia del diritto, Genova, ECIG, pp. 422.
68.Orientarnenti della magistratura e della dottrina sulla funzione politica del giurista-interprete, in P. Barcellona (ed.), L’uso alternativo del diritto. Scienza giuridica e analisi marxista, Bari, Laterza, pp. 59-102.
69. L’opera di Giuseppe Chiovenda nel crepuscolo dello Stato liberale, Materiali per una storia della cultura giutidica, III/1, pp. 679-787.
70. A proposito di “parastoriografia” e “parapolitica” (del diritto), Risposta a F. Mazzarella, Politica del diritto, IV, fasc. 2, pp. 284-285.
71. Avvertenza, in Dottrine giuridiche e ideologie sindacali, Materiali per una storia della cultura giuridica, III/2, pp. 5-8.
1974
72. Diritto, enunciati, usi. Studi di teoria e metateoria del diritto, Bologna, Il Mulino, pp. 535.
73. L’interpretazione di Montesquieu. La scelta dei giudici, in A. Pizzorusso (ed.), L’ordinamento giudiziario, Bologna Il Mulino pp 93-96.
74. La sociologia nella giurisprudenza, Sociologia del diritto, I, fasc. pp. 40-51, rist. in R. Treves (ed.), La sociologia del diritto: un dibattito, Quaderni della rivista Sociologia del diritto, Milano, Giuffré, 1974, pp. 40-51.
75. Code civil e regola del gioco borghese, Sociologia del diritto, I, fasc. 1, pp. 143-148.
76. Sul realismo giuridico svedese, Rivista trimstrale di diritto e procedura civile, XXVIIIm facs, 3, pp. 968-973.
77. Intervento, Crisi dell’impresa e tutela dei lavoratori, Giurisprudenza commerciale, I, fasc. 5, 636-639.
78. Profili di giuristi italiani contemporanei: Francesco Carnelutti. ed il progetto del 1926, Materiali per una storla della cultura giuridica, IV, pp. 497-598.
1975
79. Una sociologia della storia d’Italia vista da un giurista, Sociologia del diritto, II, fasc. 1, pp. 160-166.
80. Prospetto per la voce “Ordinarnento giuridico” di una enciclopedia, Politica del diritto, VI, fasc. 1, pp. 73-102.
81. Interventi, in I diritti della stampa (VIII giornate giuridiche italo-francesi), Roma, Centro nazionale di Prevenzione e difesa sociale, p. 153 e p. 188.
82. Sulle istituzioni (giuridiche) dell’economia capitalistica, Politica del diritto, VI, fasc. 2, pp. 261-272.
83. Il “problema penale” nel secolo XVIII, in Idee e atteggiamenti sulla repressione penale, Materiali per una storia della cultura giuridica, V, pp. 13-25.
84. Le poco luminose origini dell’illuminisno penale dell’area inglese, in Idee e atteggiarnenti sulla repressione penale, Materiali per una storia della cultura giuridica, V, pp. 173-200.
85. Montesquieu criminalista, in Idee e atteggianzenti sulla repressione penale, Materiali per una storia della cultura giuridica, V, pp. 201-260.
86. Osservazioni marginali sul tema: “potere politico e impresa pubblica”, Economia e politica industriala, III, fasc. 10, pp. 110-113.
87. Recensione: F. De Sanctis, Crisi e scienza. Lorenz Stein alle origini della scienza sociale, Sociologia del diritto, II, fasc. 2, pp. 481-482.
88. Critica filosofica, storia della filosofia, e atteggianzenti storiografici, Rivista di filosofia, Nuova serie, I, fasc. 2, pp. 292-297.
1976
89. Due politiche per la sinistra, in Economia e societa, 1, inserto a cura di G. Canepa e A. Pedulla, Il Lavoro, 1 febbraio 1976.
90. Storia della cultura giuridica moderna. I. Assolutismo e codificazione del diritto, Bologna, Il Mulino, pp. 651.
91. L’insegnamento della sociologia del diritto in Italia: invito ad un dibattito, Sociologia del diritto, III, fasc. 1, pp. 136-141.
92. Intervento, Dibattito sul 40° congresso del PSI, Città e regione, II, fasc. 5, pp. 116-126.
93. Storiografia giuspolitica e interventi della Corte Costituzionale in materia di proprietà, in Dottrine storiche del diritto privato, Materiali per una storia della cultura giuridica, VI, pp. 593-613.
94. La crisi del diritto comune nel Settecento europeo: un problema storiografico, Annali della facoltà di Giurisprudenza di Genova, XV, fasc. 2, pp. 352-357.
95. Recensione: A. Falzea, Introduzione alle scienze giuridicbe. Parte I: Il concetto di diritto, Rivista di diritto civile, XXII, fasc. 5, Pt. I, pp. 561-567.
96. Intervento, in Le azioni a tutela degli interessi collettivi, Atti del convegno di studio di Pavia, 11-12 giugno 1974, Padova, CEDAM, pp. 347-351.
97. Il diritto come ordinamento, Relazione, in Il diritto come ordinamento / Informazione e verità nello Stato contemporaneo, Atti del X Congresso nazionale di Filosofia giuridica e politica, a cura di R. Oreocchia, Milano, Giuffré, pp. 49-80.
98. Il diritto come ordinamento, Replica, in Il diritto come ordinamento / Informazione e verità nello Stato conternporaneo, Atti del X Congresso nazionale di Filosofia giuridica e politica, a cura di R. Orecchia, Milano, Giuffré, pp. 234-237.
99. Recensione: A. De Gennaro, Crocianesimo e cultura giuridica italiana, Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XXX, fasc. 2, pp. 762-767.
100. Recensione: F. D’Agostino, Epieikeia. Il terna dell’equita nell’antichità greca, Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XXX, fasc. 2, pp. 768-769.
101. Recensione: G.M. Chiodi, Legge naturale e legge positiva nella filosofia politica di Tommaso Hobbes, Rivista trimestral e di diritto e procedura civile, XXX, fasc. 4, pp. 1607-1609.
102. Recensione: F. Cavalla, Scientia, sapientia ed esperienza sociale. I. La ricerca della verita coine fondarnento del pensiero politico giuridico di S. Agostino, Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XXX, fasc. 4, pp. 1605-1607.
103. Recensione: R. Hoffmann Elizalde, Sociologia del derecho, Sociologia del diritto, III, fasc. 1, pp. 238-239.
104. Recensione: S.M. Carbone, Il trasporto nzarittirno di cose nel sistema dei trasporti internazionali, Rivista di diritto civile, XXXII, fasc. 6, pp. 689-692.
105. Codificazione, in N. Bobbio e N. Matteucci (eds.), Dizionario di politica, Torino, UTET, pp. 161-169.
106. Orientamenti analitico linguistici e teoria dell’interpretazione giuridica, in U. Scarpelli (ed.), Diritto e analisi del linguaggio, Milano, Comunità, pp. 375-395.
1977
107. L’argomentazione dell’interpretazione, Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Genova (Studi in onore di Mario Scerni), XVI, fasc. 2, pp. 947-1012.
108 La nozione di diritto positivo nella cultura giuridica italiana, Sociologia del diritto, IV, fasc. 2, pp. 315-324.
109. Perseverare diabolicum, Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XXXI, fasc. 4, pp. 1767-1771.
110. Quattro buoni giuristi per una cattiva azione, Materiali per una storia della cultura giuridica, VII, pp. 145-167.
111. Gli argomenti retorici dei giuristi nella interpretazione del diritto, Rivista di diritto civile», XXIII, fasc. 6, Pt. I, pp. 665-716.
112. Sistemi giuridici e allocazzone dei beni: le alternative al mercato ed I mercati non monetari, Rotary Club. Bollettino bimestrale dei Rotarz Clubs di Genova, XXXI, fasc. 1-3, pp. 65-68.
113. Gerarchie normative e interpretazione dei documenti normativi, Politica del diritto, VIII, fasc. 5, pp. 499-526.
114. La dottrina dell’ordinamento e la figura pubblica di Santi Romano, in P. Biscaretti di Ruffia (ed.), Le dottrine giuridiche di oggi e l’insegnamento di Santi Romano, Milano, Giuffré, pp. 245-256.
115. Interventi, in La filosofia del diritto in Italia nel secolo XX. II. La discussione, a cura di R. Orecchia, Milano, Giuffré, pp. 94-95, 117, 134, 159-161.
116. Recensione: R. Treves e V. Ferrari (eds.), L’insegnamento sociologico del diritto, Rivista di diritto civile, XXIII, fasc. 1, Pt. I, pp 107-111.
117. Lawrence M. Friedman e il sistema del diritto, Sociologia del diritto, IV, fasc. 1, pp. 1-18.
118. Recensione: P. Grossi, “Un altro modo di possedere”. L’emersione di forme alternative di proprietà alla coscienza giuridica postunitaria, Rivista di diritto civile, XXIII, fasc. 3, pp. 344-348.
119. Recensione: N. Irti, Introduzione allo studio del diritto privato, Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, V-VI, Tomo II, pp. 932-941.
120. Il problema della riforma processuale in Italia nel primo quarto del secolo. (Per uno studio della genesi dottrinale e ideologica del vigente Codice italiano di procedura civile), in La formazione storica del diritto moderno in Europa, Atti del terzo congresso internazionale della societa Italiana di Storia del diritto, Firenze, Olschki, vol. III, pp. 1409-1472.
121. Carnelutti, Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istltuto della Enciclopedia italiana, vol. XX, pp. 452-456.
1978
122. Recensione: J. Raz, Il concetto di sistema giuridico, Rivista di diritto civile, XXIV, fasc. 2, Pt. I, pp. 259-261.
123. S. Castignone, R. Guastini, G. Tarello, Introduzione teorica allo studio del diritto. Lezioni, Genova, ECIG, 1978, pp. 432.
124. Nota a Corte costituzionale, sentenza n. 16 del 1978, Giurisprudenza italiana, Disp. V, Pt. I, Sez. I, pp. 28-43 (estratto).
125. Il problema delle definizioni legislative, Politica del diritto, IX, fasc. 3, pp. 345-351.
126. Tecniche interpretative e referendum popolare, Politica del diritto, IX, fasc. 5, pp. 585-603.
127. Positive Law. From the Viewpoint of Italian Legal Culture, in Associazione Italiana di Diritto Comparato, Italian National Reports to the Tenth International Congress of Comparative Law, Budapest 1978, Milano, Giuffré, pp. 95-107.
128. Storiografia giuspolitica e interventi della Corte Costituzionale in materia di proprietà, Scritti in onore di Salvatore Pugliatti, Milano, Giuffré, vol. IV, pp. 837-855.
129. L. M. Friedman, Il sistema giuridico nella prospettiva delle scienze sociali, trad. it. di G. Tarello, Bologna, Il Mulino, pp. 553.
130. Introduzione all’edizione italiana, in L. M. Friedman, Il sistema giuridico nella prospettiva delle scienze sociali, Bologna, Il Mulino, pp. 5-28.
131.’Ideologiee settecentesche della codificazione e struttura dei codici, in Studi in memoria di Giuliana D’Amelio, Milano, Giuffré, vol. I (Studi storico-giuridici), pp. 363-384.
132. Filosofia del diritto, in S. Cassese (ed.), Guida alla Facoltà di Giurisprudenza, Bologna, Il Mulino, pp. 53-59.
133. Ideologie settecentesche della codificazione e struttura dei codici, Filosofia, Nuova serie, XXIX, fasc. 1, pp. 17-34.
134. La sociologia nella giurisprudenza, in E. Resta (ed.), Diritto e trasformazione sociale, Bari, Laterza, pp. 300-308.
1979
135. Sullo stato dell’organizzazione giuridica, Intervista a cura di M. Bessone, Bologna, Zanichelli, 1979, pp. 75.
136. La nouvelle rhétorique et le droit. L’argument “a cohaerentia” et l’analyse de la pratique des organes judiciaires, Revue internationale de philosophie (La nouvelle rhétorique. The New Rhetoric. Essais en hommage a Chaim Perelman), XXXIII, fasc. 127-128, pp. 294-302.
137. Intervento, in Centro nazionale di Prevenzione e difesa sociale, Le sanzioni in materia tributaria, Milano, Giuffré, pp. 232-234.
138. Recensione: R. Orestano, Azione, diritti soggettivi, persona giuridica, Materiali per una storia della cultura giuridica, IX, fasc. 1, pp. 281-283.
1980
139. Frammenti di una teoria dell’interpretazione, in R. Guastini (ed.), Problemi di teoria del diritto, Bologna, I1 Mulino, pp. 281-297.
140. La sociologia nella giurisprudenza, in R. Guastini (ed.), Problemi di teoria del diritto, Bologna, Il Mulino, pp. 377-387.
141. L’interpretazione della legge, Milano, Giuffré, pp. XX-419.
142. Cesarini Sforza, Widar, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, vol. XXIV, pp. 202-205.
143. A proposito delle sanzioni penali in materia tributaria, Diritto e pratica tributaria, LI, fasc. 2, pp. 247-249.
144. Cultura giuridica, istituzioni e relazioni industriali, Industria e sindacato, XXII, fasc. 25, 20 giugno 1980, pp. 4-11; ed in Cultura e societa industriale oggi in Italia (Quaderni di Industria e sindacato, n. 4, vol. I), Intersind, Roma, pp. 130-142.
145. Recensione: P. Marconi, La liberta selvaggia, Materiali per una storia della cultura giuridica, X, fasc. 2, pp. 553-557.
146. La crisi del diritto comune nel secolo VIII: un problema storiografico, in Il diritto comune e la tradizione giuridica europea, Atti del convegno di studi in onore di Giuseppe Perugia, Libreria Universitaria Editrice, pp. 433-441.
1981
147. S. Castignone, R. Guastini, G. Tarello, Introduzione teorica allo studio del diritto. Prime lezioni, edizione breve, Genova, ECIG, 1981, pp. 226.
148. Sociologia giuridica ed economia internazionale, Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Genova, XVII (1978 79), fasc. 1 2, pp. 25-31.
149. Atteggiamenti dottrinali e mutamenti strutturali dell’organizzazione giuridica, Materiali per una storia della cultura giuridica, XI, fasc. 1, pp. 157-166.
150. La difesa penale e il difensore Penale. Profili deontologici, Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Genova, XVIII (1980 1981), fasc. 1-2, pp. 151-159.
151. Chiovenda, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia ’Italiana, vol. XXV, pp. 33-36.
152. Recensione: P. Comanducci, Settecento conservatore. Lampredi e il diritto naturale, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XI, fasc. 1, pp. 219-222.
153. Recensionez R. Sacco, Introduzione al diritto comparato. Lezioni, Materiali per una storia della cultura giuridica, XI, fasc. 1, pp. 234-236.
1982
154. Sindacalismo, in Enciclopedia del novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, vol. V, pp. 655-667.
155. Sociologia giuridica ed economia internazionale, Sociologia del diritto, IX, fasc. 1, pp. 164-170.
156. L’attualita delle prospettive ottocentescbe, Sociologia del diritto, IX, fasc. 3, pp. 210-212.
157. Due interventi in tema di deontologia, Materiali per una storia della cultura giuridica, XII, fasc. 1, pp. 207-218.
158. Il diritto e la funzione di distribuzione dei beni, in G. Alpa, F. Pulitini, S. Rodota, e F. Romani (eds.), Interpretazione giuridica e analisi economica, Giuffré, Milano, pp. 191-203.
1983
159. Problems Associated with Effectiveness of Law from the Viewpoint of an Italian Legal Scholar, in A. R. Blackskhield (ed.), Legal Change. Essays in Honour of Julius Stone, Sydney Melbourne, Butterworths, pp. 82-87.
160. La nozione di diritto: un approccio prudente, in U. Scarpelli (ed.), La teoria generale del diritto. Problemi e tendenze attuali. Studi dedicati a Norberto Bobbio, Milano, Comunità, pp. 341-360.
161. Kelsen e la cultura europea, in C. Roehrssen (ed.), Hans Kelsen nella cultura filosofico-giuridica del novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, pp. 53-59.
1984
162. S. Castign one, R. Guastini, G. Tarello, Introduzione teorica allo studio del diritto. Prime lezioni, IV ed., Genova F. CIG, pp. 278.
163. G. Rebuffa e G. Tarello, Alle origini dello stato non di diritto, il Mulino, XXXIII, fasc. 6, pp. 982-992.
164. Il problema dei diritti quesiti nelle codificazioni moderne, in Coscienza civile e problemi della democrazia oggi. Studi in memoria di Aldo Moro, Milano, Giuffré, pp. 165-175.
165. La cosiddetta crisi della giustizia ed i problemi della magistratura, La difesa penale. Rivista di eloquenza, di diritto, e di applicazione forense, II, fasc. 5, pp. 34-40.
166. Chi ci salvera dal governo dei giudici?, iMondoperaio, XXXVII, fasc. 3, pp. 28-30.
167. Organizzazione giuridica e societa moderna, in G. Amato e A. Barbera (eds.), Manuale di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, pp. 13-34 (seconda edizione 1985, pp. 19-37).
168. Recensione: M. Cappelletti, Giudici legislatori?, Quadrimestre. Rivista di diritto privato, fasc. 3, pp. 379-382.
1985
169. G. Rebuffa e G. Tarello, La giuspubblicistica fra autorità dello Stato e Stato autoritario. Rapporti con l’orianesimo, in E. Dirani (ed.), Alfredo Oriani e la cultura del suo tempo, Ravenna, Longo, pp. 35-44.
170. Il problema dei diritti quesiti nelle codificazioni moderne, Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Genova, XX (1984 1985), fasc. 1-2, pp. 264-271.
171. Intervento, La formazione dei concetti e delle teorie nella scienza giuridica, Materiali per una storia della cultura giuridica, XV, fasc. 2, pp. 447-449.
1986
172. Politiche del diritto e strategie dei giuristi. In margine alle considerazioni di Rodota, Politica del diritto, XVII, fasc. 2, pp. 249-252.
173. Francesco Carnelutti nella cultura giuridica italiana, Materiali per una storia della cultura giuridica, XVI, fasc. 2, pp. 383-387.
174. Interventi, in Genova: ambiente sociale e delinquenza alternativa, Genova, Consulta femminile, pp. 31-34 e pp. 37-38.
175. Osservazioni, Facoltà di Giurisprudenza: proposta di riforma della tabella didattica, Il Foro italiano, CX, Pt. V, coll. 257-258.
1987
176. Francesco Carnelutti nella cultura giuridica italiana, Annali del la Facoltà di Giurisprudenza di Genova, XXI (1986 1987), fasc. 1-2, pp. 813-817.
177. Argomenti interpretativi, in Digesto, IV ed., Torino, UTET, pp. 3-11 (estratto).
1989
178. Discorso etico e discorso giuridico, in: Silvana Castignone (ed.), L’opera di Giovanni Tarello nella cultura giuridica contemporanea, Bologna: Mulino, 317-320.
179. Interpretazione ed evoluzione del diritto, in: Silvana Castignone (ed.), L’opera di Giovanni Tarello nella cultura giuridica contemporanea, Bologna: Mulino, 321-330.
180. Le idee giuridiche della rivoluzione francese, in: Silvana Castignone (ed.), L’opera di Giovanni Tarello nella cultura giuridica contemporanea, Bologna: Mulino, 331-340.
181. Potere e consenso, in: Silvana Castignone (ed.), L’opera di Giovanni Tarello nella cultura giuridica contemporanea, Bologna: Mulino, 341-344.
182. Due volti del garantismo: difesa delle libertà e conservazione degli assetti economici, in: Silvana Castignone (ed.), L’opera di Giovanni Tarello nella cultura giuridica contemporanea, Bologna: Mulino, 345-350.
183. [Su ‘ugualianza’], in: Silvana Castignone (ed.), L’opera di Giovanni Tarello nella cultura giuridica contemporanea, Bologna: Mulino, 351-355.
184. Dottrine del processo civile. Studi storici sulla formazione del diritto processuale civile. A cura di Riccardo Guastini e Giorgio Rebuffa. Bologna: Mulino.
1990
184. Argumentacija tumaćenja i sheme obrazlaganja u predavanju znaćenja normativnim tekstovima, Zbornik za teoriju prava, Vol. IV, Srpska akademija nauka i umetnosti, Beograd.
1995
185. Cultura jurídica y política del derecho, México, Fondo de Cultura Económica.
2011
186. La semántica del néustico: Observaciones sobre la «parte descriptiva» de los enunciados prescriptivos, trad. Pau Luque, in: Jordi Ferrer Beltrán & Giovanni B. Ratti, El realismo jurídico genovés, Madrid – Barcelona – Buenos Aires: Marcial Pons.
2013
187. La interpretación de la Ley, trad. Diego Dei Vecchi, Lima: Palestra Editores.