We will soon be adding more PDF files of his works that
are currently out of print.
1970
- Guastini, Riccardo / Levrero, Renato, Garantismo e programmazione democratica. A proposito di Della Volpe e del dellavolpismo, in Classe, 3, 1970, pp. 309-335 (sono di R. G. i §§ 2, 3, 4, 6)
- Les classes et les nations à l’ère de l’impérialisme, in L’homme et la société, 18, 1970, pp. 91-98
1971
- Lenin e lo stato: una critica e un’apologia, in Politica del diritto, 2, 1971, pp. 139-156
- La “teoria generale del diritto” in URSS. Dalla coscienza giuridica rivoluzionaria alla legalità socialista, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 1, 1971, pp. 329-508
- Classi e nazioni nell’era dell’imperialismo: lo scambio ineguale, in Problemi del socialismo, 13, n. 4, 1971, pp. 496-513
- Teoria e fenomenologia dello stato capitalistico, in Politica del diritto, 2, 1971, pp. 781-807
1972
- Astrazione determinata e formazione economico-sociale, in AA.VV., Il marxismo italiano degli anni sessanta e la formazione teorico-politica delle nuove generazioni, Editori Riuniti, Roma, 1972, pp. 555-562
- Il lessico giuridico del Marx liberale (gennaio 1842-primavera 1843), in Materiali per una storia della cultura giuridica, 2, 1972, pp. 159-283
- La formazione imperialistica mondiale e le contraddizioni della nostra epoca, in Classe, 6, 1972, pp. 1-67
1973
- Fondamenti teorici del cosiddetto “uso alternativo del diritto” nel marxismo, in Pietro Barcellona (ed.), L’uso alternativo del diritto, II. Ortodossia giuridica e pratica politica, Laterza, Bari, 1973, pp. 3-14
- Il lessico giuridico di Marx 1843-1844, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 3, vol. I, 1973, pp. 349-515
- Per una discussione sulle parole d’ordine democratiche della sinistra italiana, in Classe, 7, 1973, pp. 387-396
- Gramsci 1919-1920: la teoria dei consigli, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 3, vol. II, 1973, pp. 79-113
- Alcune tappe del pensiero di Marx sullo stato, in Problemi del socialismo, 15, n. 16-17, 1973, pp. 472-494
1974
- Il lessico giuridico di Marx 1845-1847, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 4, 1974, pp. 189-320
- Marx dalla filosofia del diritto alla scienza della società. Il lessico giuridico marxiano 1842-1851, Il Mulino, Bologna, 1974, pp. 542
- Materialismo dialettico o umanismo? Per la critica del revisionismo nel campo della filosofia, in Classe, 9, 1974, pp. 288-299
1975
- Teorie del sottosviluppo nel dopoguerra, in Riccardo Guastini / Renato Levrero / Silvano Levrero, Sviluppo e sottosviluppo in Italia, CLUP, Milano, 1975, pp. 63-77
- Sulla dialettica, in Rivista di filosofia, 1, 1975, pp. 113-130
- Sulla politicità della filosofia, in Rivista di filosofia, 1, 1975, pp. 138-140
- Materiali per una teoria del doppio potere, in Classe, 10, 1975, pp. 195-207
- Stato del capitale e neotogliattismo, in Sociologia del diritto, 2, 1975, pp. 143-152
- Sulla “estinzione” dello stato, in Prassi e teoria, n. 3, 1975, pp. 347-358
- “Guerra di posizione” e “via italiana al socialismo”. Note di studio e di discussione, in Critica del diritto, 2, n. 5-6,1975, pp. 3-31
- Note intorno a un dibattito in corso: dittatura proletaria e democrazia rappresentativa, in Critica del diritto, 2, n. 5-6,1975, pp. 186-189
1976
- Completezza e analogia. Studi sulla teoria generale italiana del diritto del primo novecento, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 6, 1976, pp. 511-591
- Ross e i suoi interpreti italiani, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 30, 1976, pp. 1065-1077
- Togliatti e lo stato nel 1956, in AA.VV., Da Togliatti alla nuova sinistra, Alfani, Roma, 1976, pp. 176-191
- Sulle definizioni legislative, in Annali Giurisprudenza Genova, 15, 1976, pp. 612-619
- Verso il regime: ovvero il compromesso storico all’opera, in Critica del diritto, 3, n. 9, 1976, pp. 5-10
1977
- Marx ed Engels su: stato, produzione, classe dominante, in Roberto Finzi (ed.), Il ruolo dello stato nel pensiero degli economisti, Il Mulino, Bologna, 1977, pp. 191-209
- Sulla filosofia giuridica di indirizzo analitico in Italia, in Politica del diritto, 7, 1977, pp. 719-726
- tato del capitale e neotogliattismo, in Gustavo Gozzi / Valerio Romitelli (eds.), Teorie sullo stato capitalistico, Facoltà di Sociologia, Trento, 1977, pp. 285-296
- Sulla estinzione dello stato. Un approccio analitico, in Politica del diritto, 8, 1977, pp. 91-99
- Materiali di studio sulla teoria del doppio potere, in Guido Carandini (ed.), Stato e teorie marxiste, Mazzotta, Milano, 1977, pp. 129-144
- Interpreti autorizzati, autentici, e abusivi, in Sociologia del diritto, 4, 1977, pp. 175-179
- Due studi sulla dottrina dell’interpretazione nei giuristi italiani del primo novecento, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 7, 1977, pp. 113-143
- Sulla estinzione dello stato. Un approccio analitico, in Annali Giurisprudenza Genova, 16, 1977, pp. 206-214
- Note intorno a un dibattito in corso: dittatura proletaria e democrazia rappresentativa, in Emilio Agazzi (ed.), Materiale sul problema dello stato e sul rapporto fra democrazia e socialismo, Unicopli CUEM, Milano, 1977, pp. 27-33
- La “norma prima” di Perassi, in Annali Giurisprudenza Genova, 16, 1977, pp. 801-816
- Sulla borghesia di stato. Ipotesi di lavoro, in Critica del diritto, 4, n. 10-11, 1977, pp. 31-40
- Marx e la transizione. Note di lettura della “Critica del programma di Gotha”, in Critica del diritto, 4, n. 10-11, 1977, pp. 124-132
- Materiali di analisi sulla trasformazione autoritaria dello stato, in Critica del diritto, 4, n. 12, 1977, pp. 3-8
1978
- Castignone, Silvana / Guastini, Riccardo / Tarello, Giovanni, Introduzione teorica allo studio del diritto. Lezioni, ECIG, Genova, 1978
- Usi e abusi di ‘norma’, in Politica del diritto, 8, 1978, pp. 727-731
- I due poteri. Stato borghese e stato operaio nell’analisi marxista, Il Mulino, Bologna, 1978, pp. 210
- Temi, problemi, limiti del giusmarxismo, in Politica del diritto, 9, 1978, pp. 243-258
- Comunismo e stato. Un invito a discutere fuori dell’ortodossia, in Problemi del socialismo, 19, n. 9, 1978, pp. 79-97
- Imperialismo, in Marcello Carmagnani / Alessandro Vercelli (eds.), Il mondo contemporaneo. Economia e storia, I, La Nuova Italia, Firenze, 1978, pp. 290-303
- Comunismo e stato. Un invito a discutere fuori dell’ortodossia, in AA.VV., Marxismo e democrazia nei paesi dell’Europa occidentale, Angeli, Milano, 1978, pp. 79-97
- Nuova borghesia, nuovo regime. Il Leviatano in Italia, in Critica del diritto, 5, n. 13, 1978, pp. 87-103
- Norberto Bobbio: analisi del linguaggio e teoria formale del diritto. (I) 1949-1960, in Materiali per una storia della cultura giuridica,, 8, vol. I, 1978, pp. 291-356
- “Diritto e giustizia” rivisitato, in Politica del diritto, 9, 1978, pp. 751-760
- I messaggi politici della rivoluzione cinese. 1956-1966, in Classe, 16, 1978, pp. 217-240.
1979
- Castignone, Silvana / Guastini, Riccardo / Tarello, Giovanni, Introduzione teorica allo studio del diritto. Lezioni, ECIG, Genova, II ed., 1979
- L’egemonia gramsciana e il pluralismo del PCI, in AA.VV., Gramsci. Un’eredità contrastata, Ottaviano, Milano, 1979, pp. 15-18
- L’’Ordine nuovo’ (1919-1920), in AA.VV., Gramsci. Un’eredità contrastata, Ottaviano, Milano, 1979, pp. 33-37
- Le “Note sul Machiavelli, sulla politica, e sullo stato moderno”, in AA.VV., Gramsci. Un’eredità contrastata, Ottaviano, Milano, 1979, pp. 77-83
- Il diritto come sovrastruttura: in che senso?, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 9, 1979, pp. 237-251
- Far cose con regole, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 9, 1979, pp. 269-277
- Guastini, Riccardo (ed.), La democrazia vanificata. Stato autoritario e movimenti di opposizione, Ottaviano, Milano, 1979, pp. 220
- Note sparse su Marx e il diritto da un punto di vista analitico, in Rinaldo Orecchia (ed.), Problemi della sanzione / Società e diritto in Marx, vol. II, Bulzoni, Roma, 1979, pp. 103-117
- Norberto Bobbio teorico del diritto. (II) 1961-1965, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 9, 1979, pp. 523-541
1980
- Un progetto unitario fallito: “La sinistra” (1966-1968), in Classe, 17, 1980, pp. 265-277
- Analogia, Codificazione, Convalidazione, Diritto, Giusnaturalismo, Interpretazione, Lacune del diritto, Linguaggio normativo, Norma giuridica, Normativismo, Ordinamento giuridico, Positivismo giuridico, Realismo giuridico, Scienza giuridica, Scuola storica del diritto, Sistema giuridico, in Cesare Donati (ed.), Dizionario critico del diritto, Savelli, Roma, 1980, pp. 16-19, 48-51, 69-72, 86-89, 150-152, 190-192, 196-199, 217-219, 255-258, 258-260, 264-267, 312-313, 346-348, 363-365, 375-378
- Engels risciacquato in Tamigi, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 10, 1980, pp. 253-261
- Guastini, Riccardo (ed.), Problemi di teoria del diritto, Il Mulino, Bologna, 1980, pp. 406
- Che cos’è il garantismo, in Critica del diritto, 7, n. 16-17, 1980, pp. 63-66
- Guastini, Riccardo (ed.), Marxismo e teorie del diritto, Il Mulino, Bologna, 1980, pp. 272
- Introduzione, in R. Guastini (ed.), Marxismo e teorie del diritto, Il Mulino, Bologna, 1980, pp. 7-34
- Norberto Bobbio teorico del diritto. (III) 1966-1980, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 10, 1980, pp. 483-508
- Due note di teoria del diritto, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 10, 1980, pp. 535-541
- Appunti su Lelio Basso interprete di Marx, in Problemi del socialismo, 21, n. 18, 1980, pp. 117-135
1981
- Marx e la transizione, in Franco Zannino (ed.), Il congresso di Gotha: partito operaio e socialismo, Annali Fondazione Basso, III, Angeli, Milano, 1981, pp. 389-399
- Kelsen, Hans, La teoria politica del bolscevismo (e altri saggi di teoria del diritto e dello stato), a cura di Riccardo Guastini, Il Saggiatore, Milano, 1981, pp. 212
- In tema di ragionamento giudiziario, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 11, 1981, pp. 199-203
- Istruzioni per l’uso della teoria del diritto. Una lezione introduttiva, in Annali Giurisprudenza Genova, 18, 1980-1981, pp. 116-125
- Primi elementi di logica deontica, in Annali Giurisprudenza Genova, 18, 1980-1981, pp. 283-298
- Castignone, Silvana / Guastini, Riccardo / Tarello, Giovanni, Introduzione teorica allo studio del diritto. Prime lezioni, ECIG, Genova, III ed., 1981
- Appunti su Lelio Basso interprete di Marx, in Franco Zannino (ed.), Lelio Basso nel socialismo italiano, Angeli, Milano, 1981, pp. 117-135
- Questioni di deontica in Ross. Con un’appendice bibliografica sulla fortuna di Ross in Italia, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 11, 1981, pp. 481-506
1982
- Ross, Alf, Critica del diritto e analisi del linguaggio, a cura di Alberto Febbrajo e Riccardo Guastini, Il Mulino, Bologna, 1982, pp. 255
- Metateoria degli atteggiamenti normativi, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 12 1982, pp. 167-186
- Variazioni su temi di Scarpelli. Con un’appendice bibliografica, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 12, 1982, pp. 545-565
- Lezioni di teoria analitica del diritto, Giappichelli, Torino, 1982, pp. 183
- L’ambigua utopia. Marx criticato da Kelsen, in Sociologia del diritto, 9, n. 2, 1982, pp. 5-22
1983
- Six Concepts of ‘Constitutive Rule’, in Annali Giurisprudenza Genova, 19, 1982-1983, pp. 487-495
- Cognitivismo ludico e regole costitutive, in Uberto Scarpelli (ed.), La teoria generale del diritto. Problemi e tendenze attuali. Studi dedicati a Norberto Bobbio, Comunità, Milano, 1983, pp. 153-176
- Kelsen e la dialettica, in Critica liberale, n. 20-21, 1983, pp. 12-16
- Kelsen critico del marxismo, in Carlo Roehrssen (ed.), Hans Kelsen nella cultura filosofico-giuridico del novecento, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, 1983, pp. 135-149
- Ronald Dworkin: una teoria del giudizio giurisdizionale, in La difesa penale, 1, n. 2, 1983, pp. 134-145
- Soluzioni dubbie. Lacune e interpretazione secondo Dworkin. Con un’appendice bibliografica, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 13, 1983, pp. 449-467
- Teorie delle regole costitutive, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 60, 1983, pp. 548-564
- La dottrina dello stato di Marx rivisitata, in Il politico, 48, 1983, pp. 609-620
1984
- Castignone, Silvana / Guastini, Riccardo / Tarello, Giovanni, Introduzione teorica allo studio del diritto. Prime lezioni, ECIG, Genova, IV ed., 1984 (rist. 1988)
- Metateoria degli atteggiamenti normativi, in Antonio Tarantino (ed.), Scienza e politica nel pensiero di Alf Ross, Giuffré, Milano, 1984, pp. 39-65
- I briganti e lo stato. Un enigma nella dottrina pura del diritto, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 38, 1984, pp. 655-665
- Il linguaggio giuridico. Un inventario di problemi, in Guido Alpa (ed.), Lo spirito del diritto civile, I, ECIG, Genova,1984, pp. 15-31
- I discorsi dei giuristi. Problemi e proposte, in Guido Alpa (ed.), Lo spirito del diritto civile, I, ECIG, Genova, 1984, pp. 257-269
- A Tentative Analysis of Two Juristic Sentences, in Aleksander Peczenik / Lars Lindahl / Bert van Roermund (eds.), Theory of Legal Science, Reidel, Dordrecht, 1984, pp. 571-581
- El léxico jurídico del Marx liberal, Universidad Autónoma de Puebla, Puebla, 1984, pp. 159
- Sobre la extinción del estado, in Crítica jurídica, 1, n.1, 1984, pp. 27-31
- Teorías de las reglas constitutivas. Searle, Ross, Carcaterra, in Alf Ross. Estudios en su homenaje, Revista de ciencias sociales, 25 / I, 1984, pp. 297-315
1985
- Disposizioni e norme nei discorsi dei giuristi, in Annali Giurisprudenza Genova, 20, 1984-1985, pp. 235-248
- La giurisprudenza come politica del diritto (rileggendo Bobbio), in Contratto e impresa, 1985, n. 1, pp. 49-64
- Lezioni sul linguaggio giuridico, Giappichelli, Torino, 1985, pp. 179
- Produzione di norme a mezzo di norme, in Informatica e diritto, 11, 1985, pp. 7-31
- Questioni di tecnica legislativa, in Le Regioni, 13, 1985, pp. 221-240
- Intorno all’uso di ‘norma’ nel linguaggio giuridico, in Nuova civiltà delle macchine, 3, 1985, pp. 47-54
1986
- Produzione di norme a mezzo di norme. Un contributo all’analisi del ragionamento giuridico, in Letizia Gianformaggio / Eugenio Lecaldano (eds.), Etica e diritto. Le vie della giustificazione razionale, Laterza, Bari, 1986, pp. 173-201
- Théorie et ontologie du droit chez Dworkin, in Droit et société, n.2, 1986, pp. 15-22
- Norme che sono condizioni sufficienti del loro oggetto?, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 16, 1986, pp. 213-222
- Problemi di analisi logica della motivazione, in Contratto e impresa, 1986, n. 1, pp. 104-128
- Six Concepts of ‘Constitutive Rule’, in T. Eckhoff / L. M. Friedman / J. Uusitalo (eds.), Vernunft und Erfahrung im Rechtsdenken der Gegenwart, Rechtstheorie, Beiheft 10, Duncker & Humblot, Berlin, 1986, pp. 261-269
- Una revisión de la doctrina del estado en Marx, in Crítica jurídica, 3, n. 4, 1986, pp. 63-72
- A Theory of Derogation (with Special Reference to Italian Law), in Antonio A. Martino / Fiorenza Socci Natali (eds.), Automated Analysis of Legal Texts, Elsevier Science Publishers, Amsterdam, 1986, pp. 495-514
- Production of Rules by Means of Rules, in Rechtstheorie, 17, 1986, pp. 295-309; rist. in Mario Jori (ed.), Legal Positivism, The International Library of Essays in Law and legal Theory, Dartmouth Publishing Company, 1992
- La certezza del diritto come principio di diritto positivo? (Nota a Corte cost. 101/1986), in Le Regioni, 14, 1986, pp. 1090-1102
- El léxico jurídico del Marx feuerbachiano (La filosofia politica de la alienación), Universidad autónoma de Puebla, Puebla, 1986, pp. 225
- In tema di libertà delle forme (a proposito di un libro recente), in Rivista di diritto civile, 32, 1986, pp. 539-543
- Sui principî di diritto, in Diritto e società, nuova serie, n. 4, 1986, pp. 601-624
1987
- Produzione e applicazione del diritto. Lezioni sulle Preleggi, Giappichelli, Torino, 1987, pp. 123
- Comanducci, Paolo / Guastini, Riccardo (eds.), L’analisi del ragionamento giuridico. Materiali ad uso degli studenti, vol. I, Giappichelli, Torino, 1987, pp. 353 (sono di R. G. le pp. 39-51, 81-87, 189-210, 329-336)
- Sui principî di diritto, in Maurizio Basciu (ed.), Soggetto e princìpi generali del diritto, Giuffré, Milano, 1987, pp. 67-88
- Sobre la “extinción” del estado, in Crítica jurídica, 4, n. 7, 1987, pp. 7-15
- In tema di “conoscenza del diritto”, in Il foro italiano, 110, parte V, 1987, coll. 376-386
- I giuristi alla ricerca della scienza. (Rileggendo Bobbio), in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 64, 1987, pp. 179-195
- In tema di abrogazione, in Claudio Luzzati (ed), L’abrogazione delle leggi. Un dibattito analitico, Giuffré, Milano, 1987, pp. 3-31
- Replica, in Claudio Luzzati (ed), L’abrogazione delle leggi. Un dibattito analitico, Giuffré, Milano,1987, pp. 97-113
- A Framework for the Analysis of Judicial Discourse, in Carla Faralli / Enrico Pattaro (eds.), Reason in Law, Proceedings of the Conference Held in Bologna, 12-15 December 1984, vol. I, Giuffré, Milano, 1987, pp. 281-300
- Questione di stile, in Omaggio a Giovanni Tarello, Materiali per una storia della cultura giuridica, 17, 1987, pp. 479-528
- Los juristas a la búsqueda de la ciencia (Relectura de Bobbio), in Norberto Bobbio. Estudios en su homenaje, Revista de ciencias sociales, 30, 1987, pp. 119-133
1988
- Constitutive Rules and the Is-Ought Dichotomy, in Giuliano di Bernardo (ed.), Normative Structures of the Social World, Poznan Studies in the Philosophy of the Sciences and the Humanities, vol. 11, Rodopi, Amsterdam, 1988, pp. 79-99
- Guastini, Riccardo / Rebuffa, Giorgio, Introduzione, in Giovanni Tarello, Cultura giuridica e politica del diritto, Il Mulino, Bologna, 1988, pp. 3-36 (sono di R. G. i §§ 1-3)
- Some Remarks on the Conceptual Framework of “Law’s Empire”, in Ratio Juris, 1, 1988, pp. 176-180
- El derecho como lenguaje, el lenguaje del derecho, in Sebastian Urbina Tortella, Perspectivas en la filosofia del derecho, Universitat de Les Illes Baleares, Palma de Mallorca, 1988, pp. 165-202
- Redazione e interpretazione dei documenti normativi, in Sergio Bartole (ed.), Lezioni di tecnica legislativa, Pubblicazioni dell’Isaprel, 2, CEDAM, Padova, 1988, pp. 37-117
- Due modelli di analisi della sentenza, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 42, 1988, pp. 991-1000
- “Far cose con regole” rivisitato, in Rivista di diritto civile, 34, 1988, pp. 543-553
- Due modelli di analisi della sentenza, in Giovanna Visintini (ed.), La giurisprudenza per massime e il valore del precedente (con particolare riguardo alla responsabilità civile), CEDAM, Padova, 1988, pp. 15-24
- Contributo ad una teoria dell’abrogazione, in Antonio A. Martino / Fiorenza Socci Natali (eds.), Analisi automatica dei testi giuridici. Logica, informatica, diritto, Giuffré, Milano, 1988, pp. 629-656
- Dovere giuridico, in Enciclopedia giuridica, vol. XII, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, 1988, pp. 1-7
- Interpretazione. (I) Interpretazione dei documenti normativi, in Enciclopedia giuridica, vol. XVII, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, 1988, pp. 1-12
1989
- Produzione e applicazione del diritto. Lezioni sulle Preleggi, II ed., Giappichelli, Torino, 1989, pp. 137
- Comanducci, Paolo / Guastini, Riccardo (eds.), L’analisi del ragionamento giuridico. Materiali ad uso degli studenti, vol. II, Giappichelli, Torino, 1989, pp. 401 (sono di R. G. le pp. 99-105, 121-125, 153-160, 181-186, 249-265)
- Castignone, Silvana / Guastini, Riccardo (eds.), Realismo giuridico e analisi del linguaggio (Testi di Karl Olivecrona e Alf Ross), ECIG, Genova, 1989, pp. 209 (a cura di R. G. la parte seconda, Testi di Alf Ross, pp. 93-203)
- Giovanni Tarello giurista. Introduzione, in Silvana Castignone (ed.), L’opera di Giovanni Tarello nella cultura giuridica contemporanea, Il Mulino, Bologna, 1989, pp. 117-131
- Enunciato normativo, interpretazione, norma. Un contributo all’analisi del linguaggio giuridico, in Antonio A. Martino (ed.), Sistemi esperti nel diritto, CEDAM, Padova, 1989, pp. 759-771
- Sulla validità della costituzione dal punto di vista del positivismo giuridico, in Annali Giurisprudenza Genova, XXII, 1988-1989, pp. 49-60
- Due studi di teoria delle fonti, in Annali Giurisprudenza Genova, XXII, 1988-1989, pp. 507-556
- Concetti e criteri di validità, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 43, 1989, pp. 867-878
- Sulla validità della costituzione dal punto di vista del positivismo giuridico, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 66, 1989, pp. 424-436
- Disposizione vs. norma, in Giurisprudenza costituzionale, 34, 1989, pp. 3-14
- Kelsen y Marx, in Oscar Correas (ed.), El otro Kelsen, Universidad Nacional Autónoma de México, México, 1989, pp. 79-97
1990
- Dalle fonti alle norme, Giappichelli, Torino, 1990, pp. 344
- Comanducci, Paolo / Guastini, Riccardo (eds), Analisi e diritto 1990. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 1990
- Problemi di analisi logica delle decisioni costituzionali, in P. Comanducci / R. Guastini (eds), Analisi e diritto 1990. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 1990, pp. 77-97
- Le garanzie dei diritti costituzionali e la teoria dell’interpretazione, in P. Comanducci / R. Guastini (eds), Analisi e diritto 1990. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 1990, pp. 99-114
- Castignone, Silvana / Guastini, Riccardo (eds.), Realismo giuridico e analisi del linguaggio (Testi di Karl Olivecrona e Alf Ross), ECIG, Genova, II ed., 1990, pp. 361 (a cura di R. G. la parte seconda, Testi di Alf Ross, pp. 207-360)
- Presentazione, in W. Twining / D. Miers, Come far cose con regole, trad. it. Giuffré, Milano, 1990, pp. V-XV, 443-446
- Disposizione vs. norma, in Studi in memoria di Giovanni Tarello. Volume II. Saggi teorico-giuridici, Giuffré, Milano, 1990, pp. 235-252
- Obbligo, in Enciclopedia giuridica, vol. XXI, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, 1990 , pp. 1-6
- Facts in Legal Language, in Annali Giurisprudenza Genova, XXIII, 1989-90, pp. 263-280
- Il linguaggio giuridico, in Annali Giurisprudenza Genova, XXIII, 1989-90, pp. 281-300
- Formalismi, in Annali Giurisprudenza Genova, XXIII, 1989-90, pp. 301-307
- Reglas constitutivas y gran división, Cuadernos del Instituto de investigaciones jurídicas, año V, n. 14, 1990, pp. 269-293
1991
- Disposizioni sulla legge in generale. Artt. 1-15, in Paolo Cendon (ed.), Commentario al Codice civile, vol. I, UTET, Torino, 1991, pp. 39-77
- Sulla validità della costituzione dal punto di vista del positivismo giuridico, in Scritti in onore di Angelo Falzea, vol. I, Teoria generale e filosofia del diritto, Giuffré, Milano, 1991, pp. 331-346
- Comanducci, Paolo / Guastini, Riccardo (eds), Analisi e diritto 1991. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 1991
- Problemi epistemologici del normativismo, in P. Comanducci / R. Guastini (eds), Analisi e diritto 1991. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 1991, pp. 177-192
- Quindici lezioni di diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, 1991, pp. 168
- Giudizi di validità e scienza giuridica nell’ultimo Kelsen, in Letizia Gianformaggio (ed.), Sistemi normativi statici e dinamici. Analisi di una tipologia kelseniana, Giappichelli, Torino, 1991, pp. 413-427
- Réflexion sur les garanties des droits constitutionnels et la théorie de l’interprétation, in Revue du droit public et la de la science politique en France et à l’étranger, CVII, 1991, pp. 1079-1087
- Norme, giudizi di validità, e scienza giuridica nell’ultimo Kelsen, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XXI, 1991, pp. 441-453
- La dottrina costituzionale di Francesco Cossiga, in Politica del diritto, XXII, 1991, pp. 475-490
- Ought-Sentences and the Juristic Description of Rules, in Ratio Juris, IV, 1991, pp. 308-321
1992
- Dogmatica giuridica, in Digesto delle discipline civilistiche, vol. VII, UTET, Torino, 1992, pp. 8 (estratto)
- Dalle fonti alle norme, II ed., Giappichelli, Torino, 1992, pp. 325
- Quindici lezioni di diritto costituzionale, II ed., Giappichelli, Torino, 1992, pp. 225
- Comanducci, Paolo / Guastini, Riccardo (eds), Analisi e diritto 1992. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 1992
- L’illegittimità delle disposizioni e delle norme, in P. Comanducci / R. Guastini (eds.), Analisi e diritto 1992. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 1992, pp. 175-201
- La grammatica di ‘eguaglianza’, in Lavoro e diritto, VI, 1992, pp. 205-210
- Rules, Validity, and Statutory Construction, in Alessandro Pizzorusso (ed.), Italian Studies in Law, vol. I, Martinus Nijhoff, Dordrecht-Boston-London, 1992, pp. 11-27; reprinted in Mario Jori, Anna Pintore (eds.), Law and Language. The Italian Analytical School, Deborah Charles Publication, Liverpool, 1997, pp. 229-247
- Errore materiale del legislatore e interpretazione correttiva della legge penale (Nota a Corte cost. 185/1992), in Giurisprudenza costituzionale, XXXVII, 1992, pp. 1339-1343
- Note su stato di diritto, sistema giuridico, e sistema politico, in Bruno Montanari (ed.), Stato di diritto e trasformazione della politica, Giappichelli, Torino, 1992, pp. 169-182
- El derecho como superstructura: ¿en qué sentido?, in Crítica jurídica, n. 10, 1992, pp. 123-142
- Ballestrero, Maria Vittoria / Guastini, Riccardo, Progetto di Statuto dell’Università di Genova, in Annali Giurisprudenza Genova, XXIV, 1991-92, pp. 66-93
- La riforma delle istituzioni tra scienza giuridica e scienza politica, in Annali Giurisprudenza Genova, XXIV, 1991-92, pp. 114-126
- Legal Interpretation, in Annali Giurisprudenza Genova, XXIV, 1991-92, pp. 127-143
- La costituzione secondo Cossiga, in Annali Giurisprudenza Genova, XXIV, 1991-92, pp. 144-169
1993
- Comanducci, Paolo / Guastini, Riccardo (eds), Analisi e diritto 1993. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 1993
- Note sulle lacune nell’ordinamento italiano, in P. Comanducci / R. Guastini (eds.), Analisi e diritto 1993. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 1993, pp. 65-78
- I fondamenti teorici e filosofici del garantismo, in Letizia Gianformaggio (ed.), Le ragioni del garantismo. Discutendo con Luigi Ferrajoli, Giappichelli, Torino, 1993, pp. 49-65
- La garantía de los derechos fundamentales en la Constitución italiana, in Derechos y libertades. Revista del Instituto Bartolomé de Las Casas, 1, 1993, pp. 237-250
- Le fonti del diritto e l’interpretazione, Trattato di diritto privato, a cura di Giovanni Iudica e Paolo Zatti, Giuffré, Milano, 1993, pp. XX + 504
- La théorie du droit comme analyse du langage des juristes, in Christophe Grzegorczyk / Françoise Michaut / Michel Troper (eds.), Le positivisme juridique, L. G. D. J., Paris, 1993, pp. 98-102
- Finzione giuridica (nella teoria generale), in Digesto delle discipline civilistiche, vol. VIII, UTET, Torino, 1993, pp. 9 (estratto)
- Alf Ross: une théorie du droit et de la science juridique, in Paul Amselek (ed.), Théorie du droit et science, P.U.F., Paris, 1993, pp. 249-264
- Complétude, in A.-J. Arnaud et al. (eds.), Dictionnaire encyclopédique de théorie et de sociologie du droit, II ed., Librairie générale de droit et de jurisprudence, Paris, 1993, pp. 79-82
- Diritto, filosofia e teoria generale del, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. III, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, 1993, pp. 76-89
1994
- Bessone, Mario / Guastini, Riccardo (eds.), Materiali per un corso di analisi della giurisprudenza, Quaderni di diritto comparato raccolti da Guido Alpa e Mario Bessone, CEDAM, Padova, 1994
- Introduzione alle tecniche interpretative, in M. Bessone / R. Guastini (eds.), Materiali per un corso di analisi della giurisprudenza, CEDAM, Padova, 1994, pp. 43-114
- Presentazione, in Norberto Bobbio, Contributi ad un dizionario giuridico, Giappichelli, Torino, 1994, pp. XIX-XXIV
- I principî di diritto, in Giovanna Visintini (ed.), Il diritto dei nuovi mondi, CEDAM, Padova, 1994, pp. 193-207
- Introducción a la teoría del derecho de Norberto Bobbio, in Angel Llamas (ed.), La figura y el pensamiento de Norberto Bobbio, Instituto de Derechos Humanos Bartolomé de Las Casas, Universidad Carlos III de Madrid. Boletin Oficial del Estado, Madrid, 1994, pp. 79-95
- Andrea Belvedere, Riccardo Guastini, Paolo Zatti, Vincenzo Zeno-Zencovich, Glossario, Trattato di diritto privato, a cura di Giovanni Iudica e Paolo Zatti, Giuffré, Milano, 1994 (voci: Abrogazione, Analogia, Antinomia, Consuetudine, Costituzione, Diritto, Diritto soggettivo, Dogmatica giuridica, Efficacia, Fatto normativo, Finzione giuridica, Fonti del diritto, Giurisdizione, Giurisprudenza, Interpretazione, Invalidità (atti normativi), Lacuna, Legge, Linguaggio giuridico, Norma, Ordinamento giuridico, Principî di diritto, Rapporto giuridico, Sanzione, Situazioni giuridiche soggettive, Validità)
- Comanducci, Paolo / Guastini, Riccardo (eds), Analisi e diritto 1994. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 1994
- ‘Diritti’, in P. Comanducci / R. Guastini (eds), Analisi e diritto 1994. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 1994, pp. 163-174
- Lacune del diritto, in Digesto delle discipline civilistiche, vol. X, UTET, Torino, 1994, pp. 12 (estratto)
- Legalità (principio di), in Digesto delle discipline civilistiche, vol. X, UTET, Torino, 1994, pp. 15 (estratto)
- Legalità (principio di), in Digesto delle discipline pubblicistiche, vol. X, UTET, Torino, 1994, pp. 15 (estratto)
- Legge (riserva di), in Digesto delle discipline pubblicistiche, vol. X, UTET, Torino, 1994, pp. 15 (estratto)
- Sur la validité de la constitution du point de vue du positivisme juridique, in Michel Troper / Lucien Jaume (eds.), 1789 et l’invention de la constitution, Bruylant-L.G.D.J., Bruxelles-Paris, 1994, pp. 216-225
- Invalidity, in Ratio Juris, 7, 1994, pp. 212-226
- Immagini della teoria generale del diritto, in Bruno Montanari (ed.), Filosofia del diritto: identità scientifica e didattica, oggi, Giuffré, Milano, 1994, pp. 57-71
- Tre domande a Francesco Viola, in Mario Jori (ed.), Ermeneutica e filosofia analitica. Due concezioni del diritto a confronto, Giappichelli, Torino, 1994, pp. 219-240
- ‘Derechos’. Una contribución analítica, in José M. Sauca (ed.), Problemas actuales de los derechos fundamentales, Instituto de Derechos Humanos Bartolomé de Las Casas, Universidad Carlos III de Madrid. Boletin Oficial del Estado, Madrid, 1994, pp. 127-141
- Interpretation (Legal), in The Encyclopedia of Language and Linguistics, Pergamon Press, Oxford-New-York-Seoul-Tokyo, 1994, vol. IV, pp. 1738-1744
- Legal Language and Facts, in The Encyclopedia of Language and Linguistics, Pergamon Press, Oxford-New-York-Seoul-Tokyo, 1994, vol. IV, pp. 2075-2080
- Compelling and Non-Compelling Normative Formulations, in Associazione Italiana di Diritto Comparato, Italian National Reports, XIVth International Congress of Comparative Law, Athens 1994, Milano, Giuffré, 1994, pp. 31-47
- Tecnicas interpretativas, in Revista jurídica de Castilla-La Mancha, n. 19, 1994, pp. 9-32
- Revisione costituzionale: problemi di forma e di sostanza, in Ragion pratica, n. 3, 1994, pp. 245-255
- Osservazioni sulla difesa delle costituzione, in Costituzione, democrazia, antifascismo (Gruppo di resistenza morale, Argomenti per il dissenso, 1), Celid, Torino, 1994, pp. 45-55
- Il Presidente della Repubblica fra teoria garantista e prassi notarile, in Teoria politica, X, n. 3, 1994, pp. 59-74
- Analogía, in Revista jurídica de Castilla-La Mancha, n. 20, 1994, pp. 33-46
- Art. 101, in AA. VV., Commentario della Costituzione, a cura di G. Branca e A. Pizzorusso, Artt. 99-103 (Gli organi ausiliari. La magistratura, I), Zanichelli-Il Foro Italiano, Bologna-Roma, 1994, pp. 140-194
- “Trama aperta”, scienza giuridica, interpretazione, in Uberto Scarpelli / Paolo Di Lucia (eds.), Il linguaggio del diritto, LED, Milano, 1994, pp. 467-473
- Castignone, Silvana / Guastini, Riccardo / Tarello, Giovanni, Introduzione teorica allo studio del diritto. Prime lezioni, ECIG, Genova, V ed., 1994
- Criteri e procedure per le modifiche alla costituzione, in Coscienza, 10, 1994, pp. 7-10, 32
- Guastini, Riccardo / Rebuffa, Giorgio, Introducción, in Giovanni Tarello, Cultura jurídica y política del derecho, Fondo de cultura económica, México, 1994, pp. 7-33 (sono di R. G. le pp. 7-21)
1995
- Il giudice e la legge. Questioni di interpretazione dell’art. 101 cost., in Studi in onore di Manlio Mazziotti di Celso, CEDAM, Padova, 1995, pp. 829-866
- Comanducci, Paolo / Guastini, Riccardo (eds), Analisi e diritto 1995. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 1995
- In tema di norme sulla produzione giuridica, in P. Comanducci / R. Guastini (eds.), Analisi e diritto 1995. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 1995, pp. 303-313
- Interprétation et description de normes, in Paul Amselek (ed.), Interprétation et droit, Bruylant-Presses Universitaires d’Aix-Marseille, Bruxelles, 1995, pp. 89-101
- Il giudice e la legge. Lezioni di diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, 1995, pp. 176
- An Inquiry into the Theory of Legal Sources, in European Journal of Law, Philosophy and Computer Science, 1995, 2 (17th IVR World Congress, Bologna, 16-21 June, 1995, Challenges to Law at the End of the 20th Century, II. Plenary and parallel Sessions), pp. 125-142
- Analysing Legislation (And Some Related Concepts), in Annali Giurisprudenza Genova, 25, 1993-94, pp. 205-229
- Stupidario maggioritario, in Ragion pratica, n. 4, 1995, pp. 251-258
- Kelsen on Legal Knowledge and Scientific Interpretation, in Letizia Gianformaggio / Stanley L. Paulson (eds.), Cognition and Interpretation of Law, Giappichelli, Torino, 1995, pp. 107-115
- Norma giuridica (tipi e classificazioni), in Digesto delle discipline civilistiche, vol. XII, UTET, Torino, 1995, pp. 1-16 (estratto)
- Disposizioni sulla legge in generale. Artt. 1-15, in Paolo Cendon (ed.), Codice civile annotato con la giurisprudenza, vol. I, UTET, Torino, 1995, pp. 33-79
- Bessone, Mario / Guastini, Riccardo (eds.), La regola del caso. Materiali sul ragionamento giuridico, CEDAM, Padova, 1995
- Le lacune nell’ordinamento italiano, in M. Bessone / R. Guastini (eds.), La regola del caso. Materiali sul ragionamento giuridico, CEDAM, Padova, 1995, pp. 53-69
- I principi nel diritto vigente, in M. Bessone / R. Guastini (eds.), La regola del caso. Materiali sul ragionamento giuridico, CEDAM, Padova, 1995, pp. 113-139
- Comanducci, Paolo / Guastini, Riccardo (eds.), Struttura e dinamica dei sistemi giuridici, Giappichelli, Torino, 1996
- Norme supreme, in P. Comanducci / R. Guastini (eds.), Struttura e dinamica dei sistemi giuridici, Giappichelli, Torino, 1996, pp. 243-258
- La funzione giurisdizionale nella Costituzione dell’Anno III, in Diritto pubblico, I, 3, 1995, 543-565
- Ordinamento giuridico, in Digesto delle discipline pubblicistiche, vol. X, UTET, Torino, 1995, pp. 23 (estratto)
- Grounds of Unconstitutionality: The Italian Case, in Cardozo Law Review, 17, 1995, no. 2, 253-267
1996
- La fonction juridictionnelle dans la constitution de l’an III, in Roger Dupuy, Marcel Morabito (eds.), 1795. Pour une République sans Révolution, Presses Universitaires de Rennes, Rennes, 1996, 217-232
- Normas supremas, in Doxa. Cuadernos de Filosofía del Derecho, 17-18, 1996, 257-270
- Principi di diritto, in Digesto delle discipline civilistiche, vol. XIV, UTET, Torino, 1996, pp. 341-355
- Diritto mite, diritto incerto, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XXVI, 1996, pp. 513-525
- Giurisdizione e interpretazione, in Mario Bessone (ed.), Diritto giurisprudenziale, Giappichelli, Torino, 1996, pp. 1-35
- Comanducci, Paolo / Guastini, Riccardo (eds), Analisi e diritto 1996. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 1996
- Specificità dell’interpretazione costituzionale?, in P. Comanducci / R. Guastini (eds.), Analisi e diritto 1996. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 1996, pp. 169-185
- Distinguendo. Studi di teoria e metateoria del diritto, Giappichelli, Torino, 1996, pp. 341
- Fragments of a Theory of Legal Sources, Ratio Juris, 9, 1996, pp. 364-386
- Contraddizione e coerenza nel diritto. Problemi filosofici e giuridici, in Giulio Severino (ed.), Identità coerenza contraddizione, Genova, 1996, pp. 117-137
1997
- Notes sur l’enseignement de la philosophie du droit, in Michel Troper, Françoise Michaut (eds.), L’enseignement de la philosophie du droit, Bruylant – L.G.D.J., Paris, 1997, pp. 117-123
- Interpretive Statements, in Ernesto Garzón Valdés, Werner Krawietz, Georg Henrik von Wright, Ruth Zimmerling (eds.), Normative Systems in Legal and Moral Theory. Festschrift for Carlos E. Alchourrón and Eugenio Bulygin, Duncker & Humblot, Berlin, 1997, pp. 279-292 (anche in Ars interpretandi, 2, 1997, pp. 285-293)
- Recensione: V. Angiolini, Costituente e costituito nell’Italia repubblicana, CEDAM, Padova, 1995, in Diritto pubblico, III, 1997, 1, pp. 245-254
- En torno a las normas sobre la producción jurídica, in Boletín mexicano de derecho comparado, 89, 1997, pp. 547-557
- Problemas de interpretación, in Isonomía, 7, 1997, pp. 121-131
- Specificità dell’interpretazione costituzionale?, in Mario Bessone (ed.), L’attività del giudice. Mediazione degli interessi e controllo delle attività, Giappichelli, Torino, 1997, pp. 65-83
- Enunciati interpretativi, in Ars interpretandi, 2, 1997, pp. 35-52 (testo originale: Interpretive Statements, ivi, pp. 285-293)
- Gerarchie normative, in Materiali per una storia della cultura giuridica (“Per Giovanni Tarello”), 1997, pp. 463-486
- Problèmes épistémologiques du normativisme en tant que théorie de la science juridique, in Revue de Métaphysique et de Morale, n. 4, 1997, pp. 551-563
- Relazioni gerarchiche tra norme, in Jus, XLIV, maggio-agosto 1997, pp. 151-168
- I limiti illusori della “revisione bicamerale”, in Ragion pratica, 9, 1997, pp. 243-249
- Derecho dúctil, derecho incierto, Anuario de filosofía del derecho, nueva época, XIII-XIV, 1996-1997, pp. 111-123
1998
- Comanducci, Paolo / Guastini, Riccardo (eds), Analisi e diritto 1997. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 1998
- Aspetti notevoli di “Normative Systems”, in P. Comanducci / R. Guastini Analisi e diritto 1997. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 1998, pp. 69-78
- Conoscenza senza accettazione, in Letizia Gianformaggio / Mario Jori (eds.), Scritti per Uberto Scarpelli, Giuffré, Milano, 1998, pp. 407-433
- Remarques sur la constitutionnalisation de l’ordre juridique. Le cas italien, in Associazione Italiana di Diritto Comparato, Rapports nationaux italiens, XIVème Congrès International de Droit Comparé, Bristol 1998, Milano, Giuffré, 1998, pp. 449-478
- Teoria e dogmatica delle fonti, Trattato di Diritto civile e commerciale, diretto da Luigi Mengoni, Giuffré, Milano, 1998, pp. XXVI+750
- Comanducci, Paolo / Guastini, Riccardo, Razionalità e legalità nel giudizio penale, in M. Basciu (ed.), Diritto penale, controllo di razionalità, e garanzie del cittadino, CEDAM, Padova, 1998, pp. 163-188
- La interpretación: objetos, conceptos, y teorías, in Rodolfo Vázquez (ed.), Interpretación jurídica y decisión judicial, Fontamara, México, 1998, pp.19-38
- Reviviscenza di norme abrogate?, in Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere, serie V, LIV, 1997, Genova, 1998, pp. 491-496
- Préface, in Norberto Bobbio, Essais de théorie du droit, Bruylant-L.G.D.J., Paris, 1998, pp. 1-16
- Tre problemi per Luigi Ferrajoli, in Teoria politica, XIV, n. 3, 1998, pp. 35-39; rist. con il titolo Tre problemi di definizione, in L. Ferrajoli [et alii], Diritti fondamentali, a cura di Ermanno Vitale, Laterza, Bari-Roma, 2001, pp. 43-48
- Principi di diritto e discrezionalità giudiziale, in Luciana Cabella Pisu, Luca Nanni (eds.), Clausole e principi generali nell’argomentazione giurisprudenziale degli anni novanta, CEDAM, Padova, 1998, pp. 85-103
- La “costituzionalizzazione” dell’ordinamento italiano, Ragion pratica, 11, 1998, pp. 185-206
- Normativism or the Normative Theory of Legal Science: Some Epistemological Problems, in Stanley L. Paulson, Bonnie Litchewski Paulson (eds.), Normativity and Norms. Critical Perspectives in Kelsenian Themes, Clarendon, Oxford, 1998, pp. 317-330
- Principi di diritto e discrezionalità giudiziale, in Diritto pubblico, 3, 1998, pp. 641-660
- Separazione dei poteri o divisione del potere?, in Teoria politica, XIV, n. 4, 1998, pp. 25-42
- Enunciados interpretativos, trad. A. Rentería Díaz, in Nóesis, vol. 9, n. 18, Filosofía analítica y filosofía del Derecho en Italia, 1998, pp. 121-136
- ¿Peculiaridades de la interpretación constitucional?, in Cuadernos constitucionales de la Cátedra Fadrique Furió Ceriol, 25, 1998, pp. 31-46
1999
- Scienza giuridica, Digesto delle discipline civilistiche, vol. XVIII, UTET, Torino, 1999, pp. 175-180
- Il tempo [d]e[l]le le norme, in Studi in onore di Leopoldo Elia, vol. I, Giuffré, Milano, 1999, pp. 719-732
- Kymlicka’s Multicultural Citizenship: A Liberal View, in András Sajó, Shlomo Avineri (eds.), The Law of Religious Identity: Models for post-Communism, Kluwer Law International, The Hague, 1999, pp. 67-76
- Principios de derecho y discrecionalidad judicial, in Jueces para la democracia, 34, marzo 1999, pp. 39-46
- Principi di diritto e discrezionalità giudiziale, in Mario Bessone (ed.), Interpretazione e diritto giudiziale. (I) Regole, metodi, modelli, Giappichelli, Torino, 1999, pp. 89-105
- Antinomie e sistemazione del diritto, in Mario Bessone (ed.), Interpretazione e diritto giudiziale. (I) Regole, metodi, modelli, Giappichelli, Torino, 1999, pp. 151-177
- Sovranità popolare, legge, giurisdizione, in Mario Bessone (ed.), Interpretazione e diritto giudiziale. (I) Regole, metodi, modelli, Giappichelli, Torino, 1999, pp. 199-226
- Estudios sobre la interpretación jurídica, traducciones Marina Gascón y Miguel Carbonell, Universidad Nacional Autónoma de México, México, 1999, pp. 101
- Comanducci, Paolo / Guastini, Riccardo (eds), Analisi e diritto 1998. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 1999
- La costituzione come limite alla legislazione, in P. Comanducci, R. Guastini (eds), Analisi e diritto 1998. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 1999, pp. 107-114
- L’etica del giudice nel diritto costituzionale vigente, in Studi in onore di Franca De Marini Avonzo, Giappichelli, Torino, 1999, pp. 205-219
- Concepciones de las fuentes del derecho, in Isonomía, 11, 1999, pp. 167-176
- Sobre el concepto de constitución, in Cuestiones constitucionales, 1, 1999, pp. 161-176
- Teoria generale del diritto, in Digesto delle discipline civilistiche, vol. XIX, UTET, Torino, 1999, pp. 315-321
- Alcuni aspetti salienti della teoria del diritto di Bobbio, in L. Ferrajoli, P. di Lucia (eds.), Diritto e democrazia nella filosofia di Norberto Bobbio, Giappichelli, Torino, 1999, pp. 25-37
- Distinguiendo. Estudios de teoría y metateoría del Derecho, trad. Jordi Ferrer, Gedisa, Barcelona, 1999, pp. 414
- Comanducci, Paolo / Guastini, Riccardo (eds), Analisi e diritto 1999. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 1999
- Due esercizi di non cognitivismo, in P. Comanducci, R. Guastini (eds.), Analisi e diritto 1999. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 1999, pp. 277-280
- Antinomias y lagunas, Jurídica. Anuario del Departamento de Derecho de la Universidad Iberoamericana, 29, 1999, pp. 437-450
2000
- Estudios sobre la interpretación jurídica, traducciones Marina Gascón y Miguel Carbonell, Universidad Nacional Autónoma de México, México, segunda edición, 2000, pp. 137; rist. 2001; rist. 2003
- La “costituzionalizzazione” dell’ordinamento italiano, in Mario Bessone, Elisabetta Silvestri, Michele Taruffo (eds.), I metodi della giustizia civile, CEDAM, Padova, 2000, pp. 47-78
- En torno a las normas de producción jurídica, in Concordancias. Estudios jurídicos y sociales, V, 8, 2000, pp. 9-17
- Le fonti del diritto, in Mario Bessone (ed.), Lineamenti di diritto privato, Giappichelli, Torino, 2000, pp. 3-23; II ed., 2001, pp. 3-22; III ed., 2002, pp. 3-22
- L’interpretazione dei testi normativi, in Mario Bessone (ed.), Lineamenti di diritto privato, Giappichelli, Torino, 2000, pp. 25-38; II ed., 2001, pp. 24-36; III ed., 2002, pp. 24-36; IV ed., 2003, pp. 23-36
- La constitución como límite a la actividad legislativa, in Derechos y libertades, 8, 2000, pp. 241-252
- Sobre el concepto de constitución, in Miguel Carbonell (ed.), Teoría de la constitución. Ensayos escogidos, Editorial Porrúa, Universidad Nacional Autónoma de México, México, 2000, pp. 93-107
- La constitución como límite a la legislación, in Miguel Carbonell (ed.), Teoría de la constitución. Ensayos esogidos, Editorial Porrúa, Universidad Nacional Autónoma de México, México, 2000, pp. 235-245
- On legal Order: Some Criticism of the Received View, Ethical Theory and Moral Practice, III, 2000, pp. 263-272
- Ley, in Miguel Carbonell et al. (eds.), Elementos de técnica legislativa, Universidad Nacional Autónoma de México, México, 2000, pp. 13-17
- Rigidez constitucional y límites a la reforma en el ordenamiento italiano, Jurídica. Anuario del Departamento de Derecho de la Universidad Iberoamericana, 30, 2000, pp. 175-194
- Prólogo, in Jordi Ferrer Beltrán, Las normas de competencia. Un aspecto de la dinámica jurídica, Centro de estudios constitucionales, Madrid, 2000, pp. XIII-XX
- La primauté du droit communautaire: une révision tacite de la Constitution italienne, Les Cahiers du Conseil Constitutionnel, 9, 2000, 119-125
- ¿Separación de los poderes o división del poder?, in Revista de la Facultad de Derecho de México, 229-234, 2000, pp. 299-319
- El ordenamiento jurídico. Crítica de algunos lugares comunes, in Sobre el razonamiento jurídico, Revista de ciencias sociales, 45, 2000, pp. 631-642
2001
- Comanducci, Paolo / Guastini, Riccardo (eds), Analisi e diritto 2000. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 2001
- L’ordre juridique. Une critique de quelques idées reçues, in P. Comanducci, R. Guastini (eds.), Analisi e diritto 2000. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 2001, pp. 89-96
- Three Problems for Luigi Ferrajoli, International Journal for the Semiotics of Law, 14, 2001, pp. 35-39
- Diritti soggettivi, in Mario Bessone (ed.), Lineamenti di diritto privato, II ed., Giappichelli, Torino, 2001, pp. 37-44; III ed., 2002, pp. 37-44; IV ed., 2003, pp. 37-44
- Estudios de teoría constitucional, Presentación de Miguel Carbonell, Fontamara, México, 2001, pp. 278; rist. 2003
- “Sollsätze”. An Exercise in Hard Legal Positivism, in Pierluigi Chiassoni (ed.), The Legal Ought, Giappichelli, Torino, 2001, pp. 103-116; anche in Rechtstheorie, vol. 31, 2000, n. 2, pp. 185-196
- Il diritto come linguaggio. Lezioni, Giappichelli, Torino, 2001, pp. 196
- Lezioni di teoria costituzionale, Giappichelli, Torino, 2001, pp. 243
- Tres problemas para Luigi Ferrajoli, in L. Ferrajoli et al., Los fundamentos de los derechos fundamentales, éd. de Antonio de Cabo y Gerardo Pisarello, Trotta, Madrid, 2001, pp. 57-62
- Realismo e antirealismo nella teoria dell’interpretazione, in Ragion pratica, 17, 2001, pp. 43-52
- Interpretazione estensiva o applicazione analogica?, in Giurisprudenza costituzionale, 2001, pp. 2032-2035
2002
- Comanducci, Paolo / Guastini, Riccardo (eds), Analisi e diritto 2001. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 2002
- Implementing the Rule of Law, in in P. Comanducci, R. Guastini (eds.), Analisi e diritto 2001. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 2002, pp. 95-103
- Giuridico, ragionamento, in Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2002, vol. IX, pp. 130-142
- Cinco observaciones sobre validez y derogación, in Discusiones, 2002, II, n. 2, pp. 59-63
- La “costituzionalizzazione” dell’ordinamento, in Tecla Mazzarese (ed.), Neocostituzionalismo e tutela (sovra)nazionale dei diritti fondamentali, Giappichelli, Torino, 2002, pp. 147-172
- Escepticismo y cognitivismo en la teoría de la interpretación, in Ideas y Derecho. Anuario de la Asociación Argentina de Filosofía del Derecho, II, 2002, n. 2, pp. 31-48
- Realismo e antirealismo nella teoria dell’interpretazione, in Diritto privato, VII-VIII, 2001-2002, pp. 35-47
- El principio de legalidad, in “The University Journal” (México), II, 1, 2002, pp. 1-8
2003
- L’etica del giudice nel diritto costituzionale vigente, in Giovanna Visintini, Sergio Marotta (eds.), Etica e deontologia giudiziaria. Atti del convegno internazionale in onore di Pietro Rescigno, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 14-16 gennaio 1999, Vivarium, Napoli, 2003, pp. 9-24
- La constitucionalización del ordenamiento jurídico: el caso italiano, in Miguel Carbonell (ed.), Neoconstitucionalismo(s), Trotta, Madrid, 2003, pp. 49-73
- Hart su indeterminatezza, incompletezza, e discrezionalità giudiziale, in Ragion Pratica, 21, 2003, pp. 395-403
- Michel Troper sur la fonction juridictionnelle, in Droits, 37, 2003, pp. 111-122
2004
- Comanducci, Paolo / Guastini, Riccardo (eds), Analisi e diritto 2002-2003. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 2004
- Ross sul diritto giurisprudenziale, in P. Comanducci, R. Guastini (eds.), Analisi e diritto 2002-2003. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 2004, pp. 125-140
- Rigidità costituzionale e normatività della scienza giuridica, in P. Comanducci, R. Guastini (eds.), Analisi e diritto 2002-2003. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 2004, pp. 413-416
- Il positivismo giuridico come filosofia dei “giuristi positivi”?, in Politeia, XX, n. 73, 2004, pp. 104-110
- L’interpretazione dei documenti normativi, Giuffré, Milano, 2004, pp. XVI + 368
- Diritto internazionale, diritto comunitario, diritto interno: monismo o dualismo?, in Scritti in memoria di Livio Paladin, Jovene, Napoli, 2004, vol. II, pp. 1193-1209
- La ilegitimidad constitucional en el ordenamiento jurídico italiano, in P. Comanducci (ed.), Análisis y Derecho, Fontamara, México, 2004, pp. 209-235
- Equità e legalità [Commento a Corte cost. 206/2004], in Giurisprudenza costituzionale, XLIX, 2004, n.4, pp. 2243-2246
- Componenti cognitive e componenti nomopietiche nella scienza giuridica, in Diritto pubblico, 3, 2004, pp. 927-938
- Proyecto para la voz “Ordenamiento jurídico” de un diccionario, in Doxa. Cuadernos de Filosofía del Derecho, 27, 2004, 247-282
- Estudios sobre la interpretación jurídica, traducciones Marina Gascón, Miguel Carbonell, y Ricardo Guibourg, Universidad Nacional Autónoma de México, México, sexta edición, 2004, pp. 158
2005
- Rigidità costituzionale e normatività della scienza giuridica, in Diritto e questioni pubbliche, n. 4, gennaio 2005 (http://www.dirittoequestionipubbliche.org/D_Q-4/contributi.htm)
- Insiemi strutturati di norme. Contributi di Bobbio alla teoria dei sistemi normativi, P. Comanducci, R. Guastini (eds), Analisi e diritto 2004. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 2005. pp. 103-118
- A proposito di interpretazione costituzionale, in AA. VV., Studi in onore di Giorgio Berti, vol. II, Jovene, Napoli, 2005, pp. 1269-1296
- Rigidez constitucional y normatividad de la ciencia jurídica, in Isonomía, 22, 2005, pp. 223-228
- Réalisme et antiréalisme dans la théorie de l’interprétation, in Mélanges Paul Amselek, Bruylant, Bruxelles, 2005, pp. 431-443
- Rigidità costituzionale e normatività della scienza giuridica, in Studi in onore di Gianni Ferrara, Giappichelli, Torino, 2005, vol. II, pp. 427-431
- La teoria generale del diritto, in AA. VV., Norberto Bobbio tra diritto e politica, Laterza, Roma-Bari, 2005, pp. 51-78
- Rigidez constitucional y normatividad de la ciencia jurídica, in M. Carbonell, P. Salazar (eds.), Garantismo. Estudios sobre el pensamiento de Luigi Ferrajoli, Trotta-UNAM, Madrid, 2005, pp. 245-249
- Das fontes às normas, trad. E. Bini, Quartier Latin, São Paulo, 2005, pp. 415
- Ancora sull’interpretazione costituzionale, in Diritto pubblico, 2, 2005, pp. 457-465
- ¿Peculiaridades de la interpretación constitucional?, in Eduardo Ferrer Mac-Gregor (ed.), Interpretación constitucional, Editorial Porrúa-Unam, México, 2005, vol. I, pp. 653-672
- Il diritto, in Valentina Pazé (ed.), L’opera di Norberto Bobbio. Itinerari di lettura, Angeli, Milano, 2005, pp. 30-35
- Interpretazione giudiziale e creazione di diritto, in AA. VV., Studi in onore di Fausto Cuocolo, Milano, 2005, vol. II, pp. 777-788
- Comanducci, Paolo / Guastini, Riccardo (eds), Analisi e diritto 2004. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 2005
2006
- Comanducci, Paolo / Guastini, Riccardo (eds), Analisi e diritto 2005. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 2006
- A Sceptical View on Legal Interpretation, in P. Comanducci, R. Guastini (eds), Analisi e diritto 2005. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 2006, pp. 139-144
- Bobbio sobre la norma fundamental y la regla de reconocimiento, in P. Comanducci, R. Guastini (eds), Analisi e diritto 2005. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 2006, pp. 203-207
- Lo scetticismo interpretativo rivisitato, in Materiali per una storia della cultura giuridica (“Per Mariangela Ripoli”), 36, 2006, pp. 227-236
- Ponderazione. Un’analisi dei conflitti tra principi costituzionali, Ragion pratica, 26, 2006, pp. 151-159
- Per la critica dell’analfabetismo politico (I), Ragion pratica, 26, 2006, pp. 175-178
- Ordinamento giuridico, in Sabino Cassese (ed.), Dizionario di diritto pubblico, Giuffré, Milano, 2006, vol. IV, pp. 3966-3977
- Lezioni di teoria del diritto e dello stato, Giappichelli, Torino, 2006, pp. 288
- Jugements de validité, in D. De Béchillon, P. Brunet, V. Champeil-Desplats, E. Millard (eds.), L’architecture du droit. Mélanges en l’honneur du Professeur Michel Troper, Economica, Paris, 2006, pp. 453-462
- Teoria e ideologia dell’interpretazione costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, LI, 2006, 1, pp. 743-783
- La teoria delle fonti. Un punto di vista “continentale”, in Ragion pratica, 27, 2006, pp. 577-584
- Teoria e ideologia da interpretação constitucional, in Interesse público. Rivista bimestral de direito público, 40, 2006, pp. 217-256
- Variaciones sobre temas de Carlos Alchourrón y Eugenio Bulygin. Derrotabilidad, lagunas axiológicas, e interpretación, in Análisis filosófico, XXVI, n. 2, 2006 (“Homenaje a Carlos E. Alchourrón”, II), pp. 277-293; anche in Doxa. Cuadernos de Filosofía del Derecho, n. 31, 2008, pp. 143-156
- Técnicas de la interpretación constitucional, in Configuraciones, 21, 2006, pp. 49-66
- Il diritto come linguaggio, Lezioni, II ed., Giappichelli, Torino, 2006, pp. 217
2007
- Intervención [¿Los jueces crean derecho?], in Juan Manuel Perez Bermejo, Miguel Angel Rodilla (eds.), Jurisdicción, interpretación y sistema jurídico, Ediciones Universidad Salamanca, Salamanca, 2007, p. 225-230
- Le fonti del diritto, in Mario Bessone (ed.), Lineamenti di diritto privato, Giappichelli, Torino, VII ed. 2007, VIII ed. 2008, IX ed. 2009, XII 2015, pp. 3-24
- L’interpretazione dei documenti normativi, in Mario Bessone (ed.), Lineamenti di diritto privato, Giappichelli, Torino, VII ed. 2007, VIII ed. 2008, IX ed. 2009, XII 2015, pp. 25-39
- Diritti soggettivi, in Mario Bessone (ed.), Lineamenti di diritto privato, Giappichelli, Torino, VII ed. 2007, VIII ed. 2008, IX ed. 2009, XII 2015, pp. 40-46
- Sostiene Baldassarre, in Associazione italiana dei costituzionalisti, http://www.associazionedeicostituzionalisti.it/dottrina/teoria_generale/guastini.html
- Eugenio Bulygin e Tecla Mazzarese su interpretazione e proposizioni normative, in Diritto e questioni pubbliche, 6, 2006, pp. 97-100 http://www.dirittoequestionipubbliche.org/D_Q-6/contributi/testi_6_2006/studi_02_Guastini.pdf; anche in Giorgio Maniaci, Giorgio Pino, Aldo Schiavello (eds.), Differenza culturale e minoranze nello spazio pubblico europeo, Duepunti edizioni, Palermo, 2007, pp. 12-134
- Esercizi d’interpretazione dell’art. 2 cost., in Ragion pratica, 29, dicembre 2007, pp. 325-338
- Sobre el concepto de constitución, in Miguel Carbonell (ed.), Teoría del neoconstitucionalismo. Ensayos escogidos, Trotta-UNAM, Madrid, 2007, pp. 15-27
- Sostiene Baldassarre, in Giurisprudenza costituzionale, 2, 2007, pp. 1373-1383
- On the Theory of Legal Sources. A Continental Point of View, in Ratio Juris, vol. 20, no. 2, 2007, pp. 302-309
- Un análisis de los conflictos entre principios constitucionales, in Palestra del Tribunal constitucional (Perù), 2, 8, agosto 2007, pp. 631-640
- Le “point de vue” de la science juridique, in Revue interdisciplinaire d’études juridiques, 59, 2007, pp. 49-58
- A ‘constitucionalizãçao’ do ordenamento jurídico e a experiencia italiana, in Claudio Pereira de Souza Neto, Danile Sarmento (eds.), A constitucionalizãçao do direito: Fundamentos teóricos e aplicações específicas, Editora Lumen Juris, Rio de Janeiro, 2007, pp. 271-293
- Eugenio Bulygin y Tecla Mazzarese sobre interpretación y proposiciones normativas, in José Juan Moreso, Cristina Redondo (eds.), Un diálogo con la teoría del derecho de Eugenio Bulygin, Marcial Pons, Madrid-Barcelona, 2007, pp. 51-56
- Ernesto Garzón Valdez sobre la soberanía. Un comentario, in Doxa. Cuadernos de filosofía del derecho, No. 30, pp. 117-121.
2008
- Dworkin, Ronald, in Olivier Cayla, Jean-Louis Halpérin (eds.), Dictionnaire des grandes oeuvres juridiques, Dalloz, paris, 2008, pp. 153-158
- Comanducci, Paolo / Guastini, Riccardo (eds), Analisi e diritto 2007. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 2008
- Les principes de droit en tant que source de perplexité théorique, in P. Comanducci, R. Guastini (eds.), Analisi e diritto 2007. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, Torino, 2008, pp. 1-9
- Algunos aspectos de la metateoría de “Principia Juris”, in Doxa. Cuadernos de Filosofía del Derecho, n. 31, 2008, pp. 253-260
- Problemas dogmáticos de los derechos fundamentales en la constitución italiana, in Estudios en homenaje al Professor Gregorio Peces-Barba, vol. III, Teoría de la justicia y derechos fundamentales, Dykinson, Madrid, 2008, pp. 667-684
- “Un soggetto, un diritto, un giudice”. I fondamenti teorici di una giustizia non-amministrativa, in Diritto pubblico, 1, 2008, pp. 29-57
- Teoria e ideologia della funzione presidenziale, in Ragion pratica, 31, 2008, pp. 597-602.
- Teoría e ideología de la interpretación constitucional, Prologo de M. Carbonell, Trotta-UNAM, Madrid, 2008, pp. 102
- Teoria del significato e teoria dell’interpretazione, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XXXVIII, n. 2, 2008, pp. 463-469
- Una teoría cognoscitiva de la interpretación, in Isonomía, 29, ottobre 2008, pp. 15-31
- Alf Ross sui fondamenti concettuali del diritto internazionale, in Isabel Fanlo Cortés, Realino Marra (eds.), Filosofia e realtà del diritto. Studi in onore di Silvana Castignone, Giappichelli, Torino, 2008, pp. 101-113
- Les principes de droit en tant que source de perplexité théorique, in Sylvie Caudal (ed.), Les principes en droit, Economica, Paris, 2008, pp. 113-123
- Normativismo magico, in Analisi e diritto, 2008, pp. 251-262
- La interpretación de la constitución, in Santiago Ortega (ed.), Interpretación y razonamiento jurídico, vol. I, Hermeneia Editores, Lima, 2008, pp. 21-72
2009
- Nuovi studi sull’interpretazione, Aracne, Roma, 2009, pp. 174
- El escepticismo interpretativo revisado, in Isotimía. Revista internacional de filosofía política y jurídica, 1, febrero 2009, pp. 3-15
- Se i giudici creino diritto, in Aljs Vignudelli (ed.), Istituzioni e dinamiche del diritto. I confini mobili della separazione dei poteri, Giuffré, Milano, 2009, pp. 389-400
- Il legislatore inerte, in Studi in memoria di Giuseppe G. Floridia, Jovene, Napoli, 2009, pp. 357-372
- Os principios constitucionais como fonte de perplexidade, trad. Henrique Moreira Leites, in Interesse público. Revista bimestral de Direito público, 55, 2009, pp. 157-177
- Garantismo e dottrina pura a confronto, in Analisi e diritto, 2009, pp. 213-223; anche in P. Di Lucia (ed.), Assiomatica del normativo. Filosofia critica del diritto in Luigi Ferrajoli, LED, Milano, 2011, pp. 113-124
2010
- Leçons de théorie constitutionnelle, traduit et présenté par Véronique Champeil-Desplatas, Paris, Dalloz, 2010, pp. 269
- Os principios constitucionais como fonte de perplexidade, trad. A.V. Texeira, in Anderson Vichinkeski Texeira, Elton Somensi de Oliveira, Correntes contemporãneas do pensamento jurídico, Manole, Tamboré, pp. 42-60
- Le fonti del diritto. Fondamenti teorici, Giuffré, Milano, 2010, pp. XVIII+498
- ¿Peculiaridades de la interpretación constitucional?, in Pablo Raúl Bonorino Ramírez (ed.), Pensar el Derecho. Ensayos de teoría jurídica contemporánea, Ara Editores, Lima, 2010, pp. 15-38
- Introduzione alla teoria dell’interpretazione, in Jacqueline Visconti (ed.), Lingua e diritto. Livelli di analisi, Led, Milano, 2010, pp. 61-74
- Los principios constitucionales en tanto fuente de perplejidad, in Rafael Enrique Aguilera Portales, Rubén Enrique Becerra Rojasvértiz, Santiago Ortega Gomero (eds.), Neoconstitucionalismo, democracia, y valores fundamentales. Contribuciones a la teoría jurídica contemporánea, Porrrúa, México, 2010, pp. 115-130
- Ponderación. Un análisis de los conflictos entre principios constitucionales, in Miguel Carbonell, Pedro P. Grández Castro (eds.), El principio de proporcionalidad en el Derecho contemporáneo, Palestra editores, Lima, 2010, pp. 71-79
- Interpretación, estado, y constitución, Ara Editores, Lima, 2010, pp. 237
- Kognitivismus und Skeptizismus in der Theorie der Interpretation, in M. Luminati, W.W. Müller, E. Rudolph, N. Linder (eds.), Spielräume und Grenzen der Interpretation. Philosophie, Theologie und Rechtswissenschaft im Gespräch, Schwabe Verlag, Basel, 2010, pp. 153-164
- Los principios constitucionales en tanto fuente de perplejidad, in Victor Bazán (ed.), Derecho procesal constitucional americano y europeo, Abeledo Perrot, Buenos Aires, 2010, tomo I, pp. 179-191
- Fundamentos de una teoría escéptica de la interpretación, in Isabel Lifante Vidal (ed.), Interpretación jurídica y teoría del Derecho, Palestra editores, Lima, 2010, pp. 147-172
- Nuevos estudios sobre la interpretación, traducción y presentación Diego Moreno Cruz, Universidad Externado de Colombia, Bogotá, 2010, pp. 281
- Hart sobre indeterminación, incompletitud, y discreción judicial, in Cristina Redondo (ed.), El Postscript del H.L.A. Hart, Ara Editores, Lima, 2010, pp. 127-140
- Uklonljivost, vrednostne praznine in razlaganje, in Revus, 14, 2010, pp. 39-56
- Lecciones de teoría del derecho y del estado, trad. J.J Monroy Palacios, M. Monroy Palacios, Communitas, Lima, 2010, pp. 426
2011
- Giustizia costituzionale v. democrazia, in Pierre Brunet, Federico J. Arena (eds.), Questions contemporaines de théorie analityque du droit. Cuestiones contemporáneas de teoría analítica del derecho. Problemi attuali della teoria analitica del diritto, Marcial Pons, Madrid-Barcelona-Buenos Aires, 2011, pp. 201-206
- La sintassi del diritto, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 468
- Norma giuridica, in Digesto delle discipline privatistiche, Sezione civile, Aggiornamento, UTET, Torino, 2011, pp. 645-653
- Principi di diritto, Digesto delle discipline privatistiche, Sezione civile, Aggiornamento, UTET, Torino, 2011, pp. 686-695
- Interpretazione e dintorni. Esercizi di nominalismo esasperato e positivismo desueto, in Studi in onore di Franco Modugno, ESI, Napoli, 2011, vol. II, pp. 1797-1807
- Rule-Scepticism Restated, in L. Green, B. Leiter (eds.), Oxford Studies in Philosophy of Law, vol. 1, Oxford, Oxford U.P., 2011, pp. 138-161
- A proposito di neo-costituzionalismo, in Teoria politica, Nuova serie, Annali I, 2011, pp. 147-158
- Bobbio sulla scienza giuridica. Introduzione alla lettura, in N. Bobbio, Saggi sulla scienza giuridica, Giappichelli, Torino, 2011, pp. IX-XXII
- Interpretare e argomentare, Giuffré, Milano, 2011, pp. XIV + 453
- Disposición vs. norma, in Rafael Escudero, Susanna Pozzolo, Disposición vs. norma, Palesetra Editores, Lima, 2011, pp. 133-156
- Introducción a la teoría de la interpretación, in Rafael Escudero, Susanna Pozzolo, Disposición vs. norma, Palesetra Editores, Lima, 2011, pp. 157-179
- Bobbio dalla teoria del diritto alla teoria dello stato, in Michelangelo Bovero (ed.), Il futuro di Norberto Bobbio, Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. 93-105
- La “costituzionalizzazione” dell’ordinamento, in Revista de Italianística de la Facultad de Lenguas Universidad Nacional de Córdoba, Número especial – año 2011, Studi italiani – Estudios Italianos, 150° Aniversario de la unidad de Italia, pp. 65-90
- Per una tassonomia delle controversie tra giuristi, in Diritto pubblico, XVII, 2011, n. 3, pp. 883-895
- Algunos aspectos de la metateoría de Principia Juris, in Tecla Mazzarese (ed.), Derecho y democracia constitucional. Una discusión sobre Principia Juris de Luigi Ferrajoli, Ara, Lima, 2011, pp. 131-141
2012
- Teoria del diritto. Approccio metodologico, Modena, Mucchi, 2012, pp. 81
- Questioni aperte nella teoria pura, Materiali per una storia della cultura giuridica, XLII, 2012, n. 1, pp. 229-236
- Introduzione, in N. Bobbio, Studi per una teoria generale del diritto, Torino, Giappichelli, 2012, pp. IX-XXV
- L’interprétation de la constitution, in Michel Troper, Dominique Chagnollaud (eds.), Traité international de droit constitutionnel, Tome I, Théorie de la constitution, Dalloz, Paris, 2012, pp. 465-503
- Giacomo Gavazzi sulle antinomie, in Tecla Mazzarese (ed.), Teoria del diritto e filosofia analitica. Studi in ricordo di Giacomo Gavazzi, Giappichelli, Torino, 2012, pp. 93-101
- Manifesto di una filosofia analitica del diritto, in Rivista di filosofia del diritto, 1, 2012, pp. 51-65
- Positivismo giuridico e interpretazione, in Scritti in onore di Alessandro Pace, Editoriale Scientifica, Napoli, 2012, vol. I, pp. 189-196
- Defeasibility, Axiological Gaps, and Interpretation, in Jordi Ferrer Beltrán, Giovanni Battista Ratti (eds.), The Logic of Legal Requirements. Essays on Defeasibility, Oxford U.P., Oxford, 2012, pp. 182-192
- Juristenrecht. Inventando derechos, obligaciones, y poderes, in Jordi Ferrer Beltrán, José Juan Moreso, Diego M. Papayannis (eds.), Neutralidad y teoría del derecho, Marcial Pons, Madrid, 2012, pp. 207-222
- Para una taxonomía de las controversias entre juristas, in Pau Luque Sánchez, Giovanni B. Ratti (eds.), Acordes y desacuerdos, Como y por qué los juristas discrepan, Marcial Pons, Madrid, 2012, pp. 61-72
- El poder judicial bajo el imperio de la ley. Un punto de vista normativo, in Eunomía. Revista en cultura de la legalidad, 3, 2012-2013, pp. 3-12
- Dei rapporti tra liberalismo e non-cognitivismo, in Teoria politica, II, 2012, pp. 137-142
- La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, in Ricardo Sepúlveda Iguíniz, Diego García Ricci (eds.), Derecho constitucional de los derechos humanos, Editorial Porrúa-Centro de Investigación e informática jurídica, México, 2012, pp. 35-49
- Cuestiones abiertas en la teoría pura, in José Juan Moreso, José Luis Martí (eds.), Contribuciones a la filosofía del derecho. Imperia en Barcelona 2010, Marcial Pons, Madrid, 2012, pp. 169-175
- Alessandro Pizzorusso sulle fonti e l’interpretazione, in Diritto e società, 2, 2012, pp. 413-422
- “Presentazione”, in Jordi Ferrer Beltrán, La valutazione razionale della prova, Giuffré, Milano, 2012, pp. VII-XIII
- Senza argomenti. La Corte sulla reviviscenza (e dintorni), in Giurisprudenza costituzionale, LVII, 2012, pp. 111-116
- Cuestiones abiertas en la teoría pura, in Gonzalo A. Ramírez Cleves (ed.), Ecos de Kelsen. Vida, obra, y controversias, Universidad Externado de Colombia, Bogotá, 2012, pp. 345-353
- El escepticismo ante las reglas replanteado, in Discusiones, XI, 2012, n. 1, pp. 27-58
- Réplica, Discusiones, XI, 2012, n. 1, pp. 177-202
- Normativismo magico, in D.M. Cananzi, R. Righi (eds.), Ontologia e analisi del diritto. Scritti per Gaetano Carcaterra, Quaderni della Rivista internazionale di filosofia del diritto, 8, Giuffré, Milano, 2012, vol. I, pp. 707-721
- La interpretación de la constitución, in Carlo Arturo Hernández, Santiago Ortega Gomero (eds.), Hermenéutica y raciocinio jurídico, Universidad Libre, Bogotá, 2012, pp. 55-106
2013
- Distinguendo ancora, Marcial Pons, Madrid, 2013, pp. 273
- Fonti del diritto, in Giorgio Pino, Aldo Schiavello, Vittorio Villa (eds.), Filosofia del diritto. Introduzione critica al pensiero giuridico e al diritto positivo, Giappichelli, Torino, 2013, pp. 119-143
- Breve lección sobre la igualdad, in Eunomía, 4, 2013, pp. 33-41
- Rileggendo Hart, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XLIII, 2013, pp. 113-125
- Juristenrecht. Inventing Rights, Obligations, and Powers, in J. Ferrer Beltrán, J.J. Moreso, D.M. Papayannis (eds.), Neutrality and Theory of Law, Springer, Dordrecht, 2013, pp. 147-160
- La grammatica dei diritti, in G. Alpa, V. Roppo (eds.), La vocazione civile del giurista. Saggi dedicati a Stefano Rodotà, Laterza, Bari-Roma, 2013, pp. 49-62
- Replica [a E. Diciotti e G. Pino], in Rivista di filosofia del diritto, 2013, 1, pp. 125-136
- Sur le néoconstitutionnalisme, in Jean-Yves Chérot et al. (eds.), Le droit entre autonomie et ouverture. Mélanges en l’honneur de Jean-Louis Bergel, Bruylant, Bruxelles, 2013, pp. 255-269
- The Basic Norm Revisited, in Luís Duarte d’Almeida, John Gardner, Leslie Green (eds.), Kelsen Revisited. Newe Essays on the Pure Theory of Law, Hart Publishing, Oxford, 2013, pp. 63-74
- A propósito de neoconstitucionalismo, in Gazeta Constitucional [Perú], 67, 2013, pp. 231-240
- Prólogo, in G. Tarello, La interpretación de la ley, Palestra, Lima, 2013, pp. 11-18
- A propósito del neoconstitucionalismo, in David Aníbal Ortiz Gaspar, Katty Mariela Aquize Cáceres (eds.), Tendencias actuales del estado constitucional contemporáneo, tomo V, Neoconstitucionalismo y argumentación jurídica. Constitucionalismo y principio de proporcionlidad, Ara, Lima, 2013, pp. 107-122
- Redefinicija pravnog realizma, in Revus, 19, 2013, pp. 83-96
- Il realismo giuridico ridefinito, in Revus, 19, 2013, http://revus.revues.org/2400
- Le réalisme juridique redéfini, in Revus, 19, 2013, http://revus.revues.org/2511
- Esplorazioni nel mondo delle regole, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 2013, 2, pp. 549-556
- ¿Peculiaridades de la interpretación constitucional?, in Santiago Ortega (ed.), ¿Existe el nelconstitucionalismo? Razones, debate, y argumentos, Jurista editores, Lima, 2013, pp. 259-282
- Lex superior. Pour une théorie des hiérarchies normatives, in P. Brunet, E. Millard, J. Mercier (eds.), La fabrique de l’ordre juridique. Les juristes et la hiérarchie des normes, in Revus, 21, 2013, pp. 47-55
- Gerarchie normative, in Revus, 21, 2013, http://revus.revues.org/2700
- Para una taxonomía de las controversias entre juristas, in Revista da Procuradoria-Geral do Municipio de Juiz de Fora, 3, 2013, pp. 251-263
- Le réalisme juridique redéfini, in Revue de la recherche juridique. Droit prospectif, 3, 2013, pp. 1123-1135
- El realismo jurídico redefinido, in Revista brasileira de filosofia, 62, n. 240, 2013, pp. 26-42
- A (Short) Commentary to the Commentary, in Revista brasileira de filosofia, 62, n. 240, 2013, pp. 52-54
2014
- La sintassi del diritto, II ed., Giappichelli, Torino, 2014, pp. XIX+448
- Conoscere il diritto. Un inventario di problemi, in Diritto e questioni pubbliche, 13, 2013, pp. 512-536; anche in Banca d’Italia, Dal Testo unico bancario all’Unione bancaria: tecniche normative e allocazione di poteri, Atti del convegno tenutosi a Roma il 16 settembre 2013, Quaderni di ricerca giuridica della consulenza legale, n. 75, marzo 2014, pp. 23-38
- Ancora sulla validità in Kelsen, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 2014, pp. 77-83
- Interpretar y argumentar, trad. Silvina Álvarez, Centro de estudios políticos y constitucionales, Madrid, 2014, pp. 381
- Releyendo a Hart, in Sebastián Figueroa Rubio (ed.), Hart en la teoría del derecho contemporanea. A 50 años de El concepto del derecho, Ediciones Universidad Diego Portales, Santisago, 2014, pp. 61-75
- Teorie dell’interpretazione. Lo stato dell’arte, in Lavoro e diritto, 2-3, 2014, pp. 233-246
- Otras distinciones, trad. D. Dei Vecchi, A. Calzetta, P. Caballero Elbersci, Universidad Externado de Colombia, Bogotá, 2014, pp. 534
- Prologo, in Humberto Ávila, Teoria dei principi, Giappichelli, Torino, 2014, pp. IX-XVI
- A proposito di diritti umani, in Ragion pratica, 43, 2014, pp. 355-362
- Brevi riflessioni post-congressuali sul realismo giuridico e i suoi critici, in Analisi e diritto, 2014, pp. 165-168
- Releyendo a Hart, in Doxa, 37, 2014, pp. 99-110
- In margine ad un libro di Aurelio Gentili, in Rivista di filosofia del diritto, 2014, 2, pp. 513-520
- Les juges créent-ils du droit? Les idées de Alf Ross, in P. Brunet, E. Millard, J. Mercier (eds.), Le réalisme scandinave dans tous ses états, fascicolo monografico di Revus, 24, 2014, pp. 99-113
- Rileggendo Scarpelli, in Patrizia Borsellino, Silvia Salardi, Michele Saporiti (eds.), L’eredità di Uberto Scarpelli, Giappichelli, Torino, 2014, pp. 45-55
- El realismo jurídico redefinido, in Álvaro Nuñez Vaquero (ed.), Modelando la ciencia jurídica, Palestra, Lima, 2014, pp. 89-114
2015
- La interpretación de la constitución, in Jorge Luis Fabra Zamora, Álvaro Núñez, Verónica Rodríguez Blanco, Ezequiel Specto (eds.), Enciclopedia de Filosofía del Derecho y Teoría Jurídica, Instituto de Investigaciones Jurídicas, UNAM, 2015, vol. III, pp. 2011-2086 (http://biblio.juridicas.unam.mx/libros/libro.htm?l=3876)
- Problemas de conocimiento del derecho vigente, in C. Cruz Moratones, C. Fernández Blanco, J. Ferrer Beltrán (eds.), Seguridad jurídica y democracia en Iberoamérica, Marcial Pons, Madrid, 2015, pp. 19-28
- Interpretación y construcción jurídica, in Isonomía, n. 43, 2015, pp. 11-48
- A proposito di diritti umani, in Ragion pratica, n. 43, 2015, pp. 355-362
- Interpretare, costruire, argomentare, in Osservatorio sulle fonti.it, 2, 2015, pp. 1-29
- Á propos des droits de l’homme, in La Revue des droits de l’homme [En ligne], 8, 2015, pp. 1-7.
- Las fuentes del Derecho. Fundamentos teóricos, Editorial científica peruana-Raguel Ediciones, Lima, 2015, pp. 770.
- A Realistic View on Law and Legal Cognition, in Revus. Journal for Constitutional Theory and Philosophy of Law (2015) 27, pp. 45-54.
- Un enfoque realista acerca del derecho y el conocimiento jurídico, in Revus. Journal for Constitutional Theory and Philosophy of Law (2015) 27, pp. 55-65.
- Realistični pogled na pravi in na (s)poznavanje prava, in Revus. Journal for Constitutional Theory and Philosophy of Law (2015) 27, pp. 35-44.