Tarello Institute for Legal Philosophy

Home » Events »

:: Eventi :: Venerdì 18 novembre, dalle ore 9, nell’Aula Magna dell’Università di Genova (Via Balbi 5, I piano), avrà luogo il convegno intitolato “Il benessere degli animali non umani: valore autonomo o strumentale?”.

La prima sessione (9.00 – 13.00), introdotta e moderata dalla Prof.ssa Isabel Fanlo Cortés (Università di Genova), sarà composta dai seguenti interventi:

  • Federico Zuolo (Professore di filosofia politica, Università di Genova): Come dovremmo trattare gli animali? Un’introduzione teorica;
  • Federica Maria Giovanna Timeto (Professoressa di Critical Animal Studies, Università Cà Foscari di Venezia): Questione animale e specismo nelle sue intersezioni: l’approccio dei femminismi;
  • Valerio Pocar (Professore emerito di sociologia del diritto, Università Milano-Bicocca): I diritti degli animali come persone;
  • Cinzia Piciocchi (Professoressa di diritto pubblico comparato, Università di Trento): La protezione degli animali nel diritto comparato;
  • Patrizia Magarò (Professoressa di diritto pubblico comparato, Università di Genova): Le recenti modifiche costituzionali e il loro impatto sulla tutela degli animali nell’ordinamento italiano;
  • Antonella Madeo (Professoressa di diritto penale, Università di Genova): Maltrattamento degli animali e conseguenze penali;
  • Paolo Donadoni (Avvocato, Dottore di ricerca in bioetica giuridica): Danno “interspecifico”: nuove frontiere in tema di relazione tra umani e animali d’affezione.

Seguiranno le relazioni della sessione pomeridiana (14.30-18.30), introdotta e moderata da Giovanna Savorani (Professoressa di Diritto privato dell’Università di Genova):

  • Andrea Fusaro (Professore di diritto privato comparato, Università di Genova): Novità in tema di tutela giuridica degli animali nel panorama comparatistico;
  • Manuela Giacomini (Avvocata, Foro di Genova): Analisi della legislazione europea a tutela del benessere degli animali da allevamento e casi pratici;
  • Andrea Gavinelli (Veterinario e Capo Unità dell’Ufficio “Animal welfare, Antimicrobial resistance” della DG Sante all’interno della Commissione Europea): Il Green Deal europeo: un’opportunità per migliorare la normativa europea sul benessere degli animali;
  • Susanna Penco (docente e biologa ricercatrice all’Università di Genova, socia fondatrice di Osa-Oltre la Sperimentazione Animale Sperimentazione animale): Sostenibilità e attualità anche alla luce della modifica dell’art. 9 della Costituzione;
  • Adolfo Sansolini (attivista per i diritti degli animali e coordinatore della campagna #EUforAnimals per promuovere un commissario europeo dedicato al benessere animale): Il ruolo delle ONG a tutela del benessere degli animali in Europa e l’iniziativa #EUforAnimals.

Concluderà i lavori la relazione di Luisella Battaglia, Professoressa di Filosofia morale e bioetica dell’Università di Genova e Presidente dell’Istituto italiano di bioetica.

Il Convegno è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova, con l’assegnazione 6 CF (3 per la sessione del mattino e 3 per la sessione pomeridiana).

L’evento si terrà in presenza. In caso di impossibilità a raggiungere la sede del convegno, i lavori potranno essere seguiti anche da remoto sulla piattaforma Teams, richiedendo preventivamente il link per il collegamento all’indirizzo email: francesca.ceresagastaldo@edu.unige.it.

Al tema del convegno è dedicato anche un Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (“PCTO”) offerto a studenti di diverse scuole medie superiori, che prevede un seminario preliminare di preparazione al convegno, condotto dall’Avv. Paolo Donadoni e dalle Avv. M. Giacomini, M. Garrone, Tiziana Bonanni, con lo scopo di far cogliere ai più giovani il ruolo del diritto e le questioni ancora aperte in tema di tutela degli animali.

Di seguito è consultabile la locandina.